HESOYAM, La mostra di Vladimir Kartashov a Pietrasanta nella Chiesa di Sant’Agostino dal 5 maggio

HESOYAM, Il titolo della mostra dell’artista russo Vladimir Kartashov, ospitata nella chiesa di Sant’Agostino a Pietrasanta da venerdì 5 maggio – opening ore 17.30 – al 4 giugno, deriva da una parola che, nel lessico tecnologico giovanile legato ai videogiochi, indica uno strumento in grado di riportare istantaneamente una situazione nella sua condizione iniziale.

C1FCCE1F EBEF 4EF6 BBCD 81432414F2DC
HESOYAM, La mostra di Vladimir Kartashov a Pietrasanta nella Chiesa di Sant’Agostino dal 5 maggio 2

La situazione iniziale a cui tornare a cui fa riferimento l’artista è senza dubbio quella precedente alla guerra tra Russia e Ucraina la cui tragedia ha sottratto ai giovani come Vladimir Kartashov (Novosibirsk, Russia 1997), una stagione unica della vita costringendoli a scelte terribili. Quello che oggi sta attraversando l’artista a causa della guerra non è solo un dramma personale o nazionale, è anche un dramma familiare. Uno dei suoi fratelli è al fronte e come volontario in Ucraina e una sorella si trova a Mariupol. La mostra HESOYAM, organizzata da The Project Space e Tg Residency e curata da Alessandro Romanini, è ispirata dal Künstlerroman (romanzo dell’artista) e nelle opere pittoriche esposte dialogano iconografie solo apparentemente distanti come quella della cultura underground tecnologica e quella della mitologia con importanti riferimenti alla cronaca, autobiografici e generazionali.

Un percorso in una dimensione temporale che fa dialogare passato remoto e prossimo, presente in svolgimento e un futuro ipotetico. In mostra grandi tele, anche di sette metri per tre, in cui è evidente il riferimento alla pittura monumentale e agli affreschi medievali. Per Alessandro Romanini:”Nell’opera di Kartashow sono facilmente riscontrabili queste componenti; l’artista progetta con la precisione di un architetto, il dialogo visivo fra elementi della cronaca, simboli universali (della guerra e di un ipotetico paradiso) a cui sovrappone con un preciso ritmo sintattico i suoi simboli pittorici e una dimensione autobiografica”.

Nato nel 1997 in una città all’estremo oriente della Russia, Vladimir Kartashov, a soli 14 anni, a seguito della separazione dei genitori, si stabilì a Novosibirsk per frequentare la locale scuola d’arte pagando l’affitto con i soldi guadagnati giocando online su World of Warcraft. Vladimir non ha giocato solo su internet, è cresciuto lì. “Gamer”, ha guadagnato online il reddito per seguire il suo percorso artistico, ma soprattutto il web gli ha dato accesso a una cultura globale. Proprio lì ha conosciuto la mitologia greca e le sue tragedie umane, che si ritrova anche in molti giochi online. Ha concluso poi gli studi d’arte a Mosca.

Ti protrebbe interessare

Sospensione del ricevimento libero all’ufficio edilizia a Pietrasanta

Concerto di musica sacra nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi

Sostenibilità e Urbanistica a Viareggio, il convegno