Grande partecipazione per il CSITOSCANADAY la festa finale del Centro Sportivo Italiano del Comitato Regionale Toscana, tenutosi a Capannori grazie all’ospitalità della Pallavolo Nottolini, una manifestazione che come sempre dà spazio a tutti i protagonisti. Finiti i campionati inseriti nel quadro del progetto “EduCare Sport” che richiama lo sport come mezzo di promozione educativa dei più giovani e si collega idealmente a quanto già tanti anni fa Don Milani portava avanti, a Capannori sono stati premiati tutti i partecipanti: dagli arbitri, agli atleti e le atlete passando per i tecnici.
Ospiti dell’evento Marcello Tognoni (direttore tecnico regionale attività sportive C.S.I.), Carlo Faraci (Presidente regionale C.S.I.), Ilaria Orlandi (Presidentessa del Comitato C.S.I. Lucca).
Testimonial la pallavolista del Castelfranco Sofia Renieri (esordiente a 13 anni in B1 proprio con la Nottolini al PalaPiagge ed attualmente impegnata nei playoff promozione per l’A2 sotto la guida del tecnico Marco Bracci). Presentatrice dell’evento la giornalista Nicoletta Dati.
I campionati organizzati sapientemente da Maurizio Chiappini, dirigente regionaale dell’organizzazione campionati pallavolo, supportato da Andrea Bini, hanno avuto il determinante sostegno della Regione Toscana con il Ddr 13511/23 e del Ministero delle Politiche Sociali e vedranno il Tiger Volley Forte dei Marmi, vincitore di entrambe le edizioni del campionato femminile Ragazze – Under 14 partecipare ai Nazionali di Cesenatico dal 03 al 07 luglio prossimo ed il Dream Volley Pisa rappresentare la Toscana ai Nazionali sempre di Cesenatico dal 29 giugno al 3 luglio nella categoria Allievi Under 16 in virtù della vittoria del primo campionato maschile organizzato dal CSI Toscana.
Grande soddisfazione da parte di tutta l’organizzazione per la prossima partecipazione ai nazionali.
Gabriele Sensi tecnico del Tiger Volley Forte dei Marmi è un volto noto nelle finali nazionali del Csi dove nella categoria open femminile si è più volte laureato campione con il Csi Versilia. Alessandro Lazzeroni, coach del Dream Volley è un nome che non ha bisogno di presentazioni con un passato da giocatore in serie A, un argento ai mondiali di Roma 1982 e la partecipazione alle Olimpiadi di Seul 1988, nonché un passato da allenatore dalla massima serie ai giovani.
Un aspetto in comune espresso da Lazzeroni e Renieri verso le giovani ed i giovani pallavolisti che magari sognano un futuro nella pallavolo è quella di coltivare sempre il divertimento, aspetto fondamentale da unire all’impegno ed allo spirito di sacrificio.
Questi i nove arbitri premiati che hanno preso parte ai campionati:
Maria Rosa Gabrielli, anche Coordinatrice Regionale Arbitri del CSI, Linda Beltramini, Giuseppe Paolini, Erike Carli, Lisa Assenzio, Leonardo Forconi, Manuela Bacciottini, Luigi Vitagliano e Ilaria Lonetti.
Questi i tecnici e le relativa squadre che si sono alternati per ricevere il proprio premio.
Nel femminile Gabriele Sensi e Martino Raffaele per il Tiger Volley Forte dei Marmi, Stefano Capponi e Sara Marracci per Nottolini, Tania Michetti e Alessandro Francesconi per l’Oasi, Samantha Giorgi per Porcari, Serena Bertone e Francesca Nicolini per la Carrarese, Elisa Nobili, Martina Dini e Benedetta Fazzi per il Volley Barga Coppo Team, Alessia Russo e Linda Beltramini per il Lido Volley, Luca Berti per Cecina, Chiara Nocchi e Alessia Corsini per il Volley Sei Rose Rosignano, Roberto Mei e Sofia Simonini per il Volley Stiava 2023, Melania Mariani per il VP Volley ed infine per il Cus Pisa Giorgia Battagia e Antonio Nozza.
Nel Maschile: Alessandro Lazzeroni per il Dream Pisa, Barbara Ussi per la Pallavolo Massa Carrara, Riccardo Tumbiolo e Sandro Landi per Tiger Forte dei Marmi, Riccardo Martini e Daniele Perri per il Migliarino Volley e per finire Giada Corsetti per la Pallavolo Delfino Pescia.
Durante l’evento si è svolta anche la premiazione della lotteria offerta da Decathlon e Omnia Sport Lucca e Torre del Lago.
A chiudere la giornata di divertimento, sport e socializzazione dedicata agli oltre 250 atleti, allenatori, dirigenti, arbitri, genitori e parenti come da prassi la lettura de ‘ I diritti del giovane sportivo’ effettuata dalla testimonial Sofia Renieri.