Sconti nelle farmacie per gli abbonati ai bus

A Massarosa, in provincia di Lucca, sono in arrivo, per chi viaggia sui bus del Traporto Pubblico Locale, sconti sui prodotti parafarmaceutici acquistati presso i punti vendita di Piano di Conca e Corsanico.  

Infatti, Autolinee Toscane, società che dal 1° novembre 2021 gestisce il servizio di trasporto pubblico locale su gomma sul territorio della Regione Toscana, e Far.Mas. s.r.l., azienda che gestisce le farmacie comunali partecipata al 100% dal Comune di Massarosa, hanno dato vita a una sinergia al fine di offrire ai cittadini un servizio aggiuntivo e nello stesso tempo di promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico su bus. Un accordo di questo genere con le farmacie comunali è il primo che Autolinee Toscane fa a livello regionale. 

L’intesa è stata sottoscritta da Andrea Buonomini, Direttore Commerciale, Marketing e Tecnologie di Autolinee Toscane e da Massimiliano Gatti, Amministratore Far. Mas S.r.l.. 

“Desidero congratularmi con il Comune di Massarosa e l’azienda per aver dato corpo a questa lodevole iniziativa, che ben si sposa con il costante impegno profuso dalla Regione nella promozione del sistema di trasporto pubblico – dichiara l’Assessore regionale alla mobilità Stefano Baccelli – Come ogni strategia che miri a incentivare l’uso dell’autobus – prosegue – anche questo progetto contribuirà ad attrarre nuovi utenti alla fitta rete del TPL toscano e, conseguentemente, ad accrescerne sempre di più l’affidabilità, l’efficienza e la capillarità”. 

foto massarosa
Sconti nelle farmacie per gli abbonati ai bus 2

“Abbiamo da sempre lavorato affinché Far.Mas. e le nostre farmacie comunali fossero un’opportunità per i nostri cittadini in termini di qualità dei servizi e relazioni con il territorio – commenta il vicesindaco ed assessore alle partecipate Damasco Rosi – questa collaborazione è un altro importante tassello di un quadro generale di convenzioni e accordi che lega le nostre farmacie ad enti, istituzioni e privati per dare ai cittadini il miglior servizio possibile”.  

“Sono fermamente convinta che le sinergie siano l’unica strada per amministrare al meglio e nell’interesse dei cittadini – commenta la Sindaca Simona Barsotti – insieme si ottengono risultati migliori come in questo caso in cui si unisce il tema della mobilità sostenibile a quello dei servizi al cittadino”. 

Le farmacie comunali di Massarosa riconosceranno ai clienti di Autolinee Toscane, possessori di abbonamento (nel caso di minori lo sconto si applica anche ai genitori o a chi esercita la patria potestà) e ai dipendenti AT uno sconto pari al 10% sui prodotti parafarmaceutici che non siano già soggetti a sconti o a vendite promozionali. Per ottenere lo sconto sarà necessario esibire la ricevuta di acquisto, in formato digitale o cartaceo, dell’abbonamento in corso di validità e, nel caso di dipendente, il badge o un documento attestante il rapporto di lavoro con AT. 

“Siamo molto soddisfatti di questa intesa col Comune di Massarosa – spiega il direttore Andrea Buonomini di Autolinee Toscane – perché consente di incentivare il trasporto pubblico e quindi sostenere concretamente una mobilità più sostenibile. Del resto, la relazione e la collaborazione con i territori e con le istituzioni che, come i Comuni, sono più vicine ai cittadini è uno dei tratti fondanti della nostra azione imprenditoriale in Toscana”. 

“Cerchiamo di offrire un servizio sempre più funzionale ai cittadini – commenta Massimiliano Gatti, amministratore Far.mas. – questa ulteriore collaborazione ci permette di farlo contribuendo anche alla promozione di una mobilità pubblica e più sostenibile in cui crediamo”  

L’accordo è stato illustrato alla presenza della Sindaca Simona Barsotti, del vicesindaco ed assessore alle partecipate Damasco Rosi, che ha lavorato a questa intesa, del Coordinatore Marketing & Comunicazione – Toscana Nord Autolinee Toscane Riccardo Nannipieri e dell’Amministratore Far.mas. Massimiliano Gatti con il coinvolgimento dell’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE