Progetto da 7 milioni per la nuova stazione di Pietrasanta

Sette milioni di euro investiti da Rete Ferroviaria Italiana per rigenerare la stazione di Pietrasanta dal punto di vista architettonico, logistico e funzionale: è il piano che la società del Gruppo FS italiane ha presentato all’amministrazione comunale nell’incontro avvenuto presso la sede municipale di via Capriglia, a cui hanno partecipato il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, gli assessori Matteo Marcucci (lavori pubblici) ed Ermanno Sorbo (urbanistica) e il capo di gabinetto Gabriele Marchetti.

Ingegneri e tecnici della società che gestisce la rete ferroviaria nazionale hanno spiegato che per la stazione di Pietrasanta, inclusa nel Piano Integrato Stazioni (PIS) di RFI, è stata recentemente completata la progettazione di fattibilità tecnico economica degli interventi di restyling e miglioramento sismico del fabbricato viaggiatori e dei fabbricati accessori, della riqualificazione delle aree esterne e dell’adeguamento dell’accessibilità ferroviaria. Tra le opere previste, è incluso l’innalzamento dei due marciapiedi ferroviari ad H55 centimetri, al fine di agevolare le operazioni di salita e discesa dai treni per le persone a ridotta mobilità. Il progetto è stato sviluppato tenendo conto, oltre che dell’originale valore architettonico, del contesto urbano e della posizione della stazione, che rappresenta un punto di accesso strategico al centro storico di Pietrasanta.

incontro 2
Progetto da 7 milioni per la nuova stazione di Pietrasanta 2

“Un progetto – commenta il sindaco e assessore al turismo, Alberto Stefano Giovannetti – che rende finalmente giustizia alla comunità di Pietrasanta, finora costretta suo malgrado a convivere con una struttura ferroviaria non all’altezza della città né delle sue ambizioni più prossime. Una stazione ben organizzata, moderna e accogliente aprirà scenari nuovi e positivi per il territorio: oltre alla riqualificazione urbana della zona, una spinta più forte alla promozione del turismo sostenibile, lo sviluppo di attività nelle vicinanze e una migliore qualità della vita per cittadini e visitatori, grazie alla riduzione del traffico veicolare intorno al centro storico”.

Agli amministratori è stato infine prospettato questo timing d’intervento: fase negoziale per l’autunno 2025; nel primo semestre 2026 avvio della progettazione esecutiva, funzionale al successivo avvio dei lavori previsto alla fine della prossima estate. L’intervento sarà completamente finanziato da RFI.

Ti protrebbe interessare

Precipita per 7 metri dal muretto che costeggia il fiume, ferito 46enne

Sicurezza urbana a Forte dei Marmi: i controlli serrati della Polizia Locale danno risultati concreti per individuare i responsabili di atti vandalici.

LIDO WAVE 2025, ROSS CLARKE-JONES E IL CAMPIONATO ITALIANO ACQUE LIBERE FIN PROTAGONISTI DELLA TERZA EDIZIONE