Si chiude il sipario sulla quinta edizione di InForme Festival, la rassegna densa di appuntamenti che, attraverso le arti performative, ha saputo valorizzare il territorio dell’Alta Versilia coinvolgendo comunità locali, artisti e pubblico in un’esperienza collettiva.
Il progetto, ideato da Caterina Simonelli, Giulia Arpe, Mariacristina Bertacca e Silvia Bennet, ha preso vita grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Terre Medicee, dei Comuni di Seravezza, Forte dei Marmi, Montignoso e Massa, del Parco Regionale delle Alpi Apuane e al contributo del bando PNRR TOCC Invitalia (Transizione Ecologica degli Organismi Culturali e Creativi). A rendere possibile l’iniziativa sono stati anche il supporto e la collaborazione degli sponsor Prugni Giampaolo Snc, MEA Sas, Bagno Franca Sas e Apoena.
Cava Barghetti (Palazzo Mediceo), Seravezza – mercoledì 30 luglio, ore 21.15
Ad aprire l’ultima settimana del festival itinerante sarà Achille e gli altri – Rapsodia d’Eroi, un progetto teatrale firmato da Giovanna Cordova, che ne cura testo e regia, prodotto da Tema Cultura. In scena, i ragazzi di Tema Academy affiancano l’attrice Caterina Simonelli in un racconto che ripercorre il confronto tra Achille ed Ettore come archetipo della fine dell’eroe classico.
A dare corpo all’anima dell’eroe antico, una scultura vitrea dell’artista giapponese Ritsue Mishima, in un dialogo silenzioso tra materia, luce e memoria.

Piazza Carducci, Seravezza – giovedì 31 luglio, ore 21.15
Debutta Versilia Quiz Show a Seravezza, un finto quiz ma un vero viaggio tra le storie e le persone dei luoghi dell’Alta Versilia.
Con Marco Brinzi, Caterina Simonelli e un ospite diverso a ogni puntata, questo format ironico e partecipato unisce domande improbabili, ospiti inconsapevoli e premi inutili per creare, puntata dopo puntata, un ritratto comico e affettuoso delle comunità dell’Alta Versilia. Testi e regia sono di Francesco Ferrara, con le musiche di Thomas Traversa.
Dalle ore 22.15 prosegue la serata con Racconti a 10 corde – I Am There.
Il duo formato da Riccardo Masoni (chitarra semiacustica) e Renato Marcianò (contrabbasso) che, con cover acustiche di vari generi, crea atmosfere ed emozioni intense, adattandosi anche ad accompagnamenti teatrali.
Minazzana, Seravezza – venerdì 1° agosto, ore 21.15
Versilia Quiz Show – seconda puntata, incursione di InForme Festival in Sacro e Profano.
Il finto quiz con Caterina Simonelli e Marco Brinzi arriva a Minazzana con la sua formula ironica e affettuosa: un vero viaggio tra le storie e le persone del borgo.
A seguire, dalle 22.15, In difesa della leggerezza, concerto del trio Swing Ensemble composto da Erica Volpe (voce), Riccardo Masoni (chitarra) e Renato Marcianò (contrabbasso), che propone un repertorio di standard jazz e brani pop internazionali in chiave jazz e swing.
A partire dalle ore 19.30, sarà possibile partecipare a un momento conviviale con aperitivo a cura della Pubblica Assistenza di Minazzana.
Fabbiano, Seravezza – sabato 2 agosto, ore 21.15
Ad aprire l’ultima serata del festival sarà il terzo appuntamento del Versilia Quiz Show, che questa volta fa tappa a Fabbiano con il suo mix di ironia, gioco e storie di comunità.
Dalle ore 22.15 la musica si accende con Epic Bodies, il live set dei Mirador, nuovo progetto del batterista e compositore Simone Tecla. Un quartetto esplosivo che fonde jazz, funk, tradizione afrocubana, elettronica e improvvisazione in un suono potente e istintivo, capace di accendere il ritmo e invitare al movimento.
Sul palco Francesco Cangi (trombone, synth, voce), Federico Calabretta (tastiere), Leonardo Baggiani (basso, synth) e Simone Tecla (batteria, elettronica e composizioni). Con influenze che spaziano da John Coltrane ai Gorillaz, da Jamiroquai a King Crimson.
L’evento è preceduto dal trekking “Camminando a teatro” a cura di Grazia Bartolucci, per chi desidera raggiungere il borgo a piedi (info e prenotazioni: 338 9584026).
A partire dalle ore 19.30 sarà possibile gustare un aperitivo a cura della Pubblica Assistenza di Fabbiano: un momento di convivialità pensato per accogliere il pubblico, favorire l’incontro tra gli spettatori e creare un’atmosfera di condivisione in attesa dell’inizio della serata.
Biglietti: € 10,00 per le serate con evento unico – € 15,00 per le serate con doppio evento. Ci sarà inoltre, la possibilità di acquistare carnet 5 spettacoli a € 40,00 – carnet 10 spettacoli € 70,00 – fidelity card € 15,00. Alcune serate saranno a ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni degli spettacoli: whatsapp 388.9528236 – e-mail [email protected]
Programma completo su: www.ifprana.com