Comune più green grazie all’approvazione di finanziamento, da parte della Regione, di due progetti che prevedono l’installazione di impianti per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili.
Nei giorni scorsi la giunta Alessandrini, dinanzi alla selezione regionale di due progetti presentati dal Comune di Seravezza, ha deliberato l’integrazione finanziaria spettante all’ente.
La Regione ha infatti comunicato di aver ammesso a finanziamento la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di accumulo per la scuola d’infanzia “Bruno Munari” a Querceta sud e per la sede distaccata del Municipio, in via Fratelli Rosselli a Querceta.

Il progetto che riguarda l’edificio scolastico prevede un costo complessivo di 58 mila euro, di cui 31.742 finanziati dalla regione Toscana e 26.258 con copertura finanziaria a carico dell’ente comunale.
Per l’edificio amministrativo di Querceta, dal costo di 74 mila euro, 41.758 euro saranno coperti dal fondo regionale e 32.242 da parte del Comune.
Tirando le somme, il costo totale due due progetti presentati dal Comune ammonta a 132 mila euro, la somma del contributo della Regione è pari a 73.500 euro mentre la partecipazione dell’ente seravezzino ammonta a 58.500 euro, risorse da reperire con la variazione di bilancio 2025-2027 entro il prossimo 30 novembre.

“Si procede in questo modo sulla strada dell’efficientamento energetico degli edifici pubblici – commenta il sindaco Lorenzo Alessandrini – con evidenti vantaggi sia dal punto di vista ambientale sia per il risparmio che ne consegue”.
Due aspetti che rimarca anche l’assessore all’ambiente Michele Silicani: “Una bella notizia per il nostro territorio, grazie a una crescente sensibilità all’utilizzo di energie rinnovabili. Abbiamo imboccato con decisione e convinzione una strada che coniuga diversi vantaggi come il contenimento dei costi di gestione, proprio grazie alla produzione di energia, e al contempo la valorizzazione degli stessi edifici con un conseguente incremento del loro valore, il tutto sulla base di una politica green, protesa a tutelare l’ambiente e un equilibrio che si rivela sempre più delicato”.