Sette milioni di euro dalla Regione Toscana per realizzare il primo lotto dell’asse di penetrazione verso l’area portuale di Viareggio. È il risultato dell’accordo di programma firmato ieri, 11 settembre, nella conferenza dei servizi convocata a Firenze, che corona un iter durato diversi mesi di incontri tra i tecnici regionali e quelli del Comune versiliese.
Siglato l’11 settembre l’accordo di programma durante la conferenza dei servizi dopo mesi di incontri tecnici tra Firenze e la città di Viareggio. L’erogazione avverrà in tre anni: si parte con 2 milioni nel 2025
Un risultato che rappresenta una boccata d’ossigeno per la città e per il suo futuro sviluppo infrastrutturale.
Il contributo straordinario, previsto dall’articolo 27 della legge regionale numero 23 del 7 maggio scorso, sarà erogato in tre tranche: 2 milioni di euro già per il 2025, 4 milioni per il 2026 e il milione restante per il 2027.
«Un investimento strategico per il rilancio dell’intera zona portuale», ci dicono dalla Regione, dove negli ultimi mesi si sono intensificati gli incontri tra i funzionari regionali e quelli del Comune di Viareggio per definire i dettagli tecnici e normativi dell’operazione.
L’intervento si inserisce nella più ampia riorganizzazione del quartiere Darsena e del margine urbano meridionale della città, un progetto ambizioso che l’amministrazione comunale ha avviato già nel luglio 2022 con la delibera di Giunta numero 317.
L’obiettivo è rispondere alle esigenze manifestate dagli operatori economici e dalle categorie di riferimento per «incrementare i livelli di efficienza delle attività produttive insediate» e «migliorare le condizioni di sicurezza dei diversi flussi di traffico».
Adesso il cronoprogramma prevede che la Giunta comunale di Viareggio deliberi sull’accordo appena siglato, dopo di che potrà finalmente partire la gara per i lavori che interesseranno il tratto da via Nicola Pisano fino a via Indipendenza. Un’opera attesa da anni che promette di rivoluzionare la viabilità della zona portuale, rafforzando le relazioni funzionali tra il centro città e le zone produttive della cantieristica navale.
L’accordo di programma rappresenta inoltre un precedente importante per il completamento dell’intero tracciato di penetrazione al porto, con prospettive di ulteriori sviluppi infrastrutturali che potrebbero ridisegnare e sviluppare una zona importante della città con probabili ricadute anche occupazionali.
Grande soddisfazione del Presidente Giani, mentre per il momento tutto inspiegabilmente tace da Palazzo Nieri e Paolini dalla quale non riceviamo ancora nessuna conferma.