Serena Dandini sarà tra i protagonisti dell’ottava edizione del Forum Internazionale della Formazione, in programma il 18 e 19 ottobre 2025 a Camaiore. La scrittrice, autrice e conduttrice televisiva che ha saputo conquistare il cuore del pubblico italiano con programmi diventati iconici, porterà la sua voce autorevole al dibattito sul tema guida di quest’anno: la “BELLEZZA”.
Dandini interverrà sabato 18 ottobre alle ore 17:30 presso il Teatro dell’Olivo, offrendo la sua prospettiva unica su un argomento di grande attualità. Titolo del suo seminario “Bellezza Sostantivo Femminile”. La sua presenza rappresenta un valore aggiunto significativo per un evento che da sempre si distingue per la qualità dei suoi relatori e la capacità di coniugare riflessione culturale e formazione.
Il percorso artistico e professionale di Serena Dandini attraversa decenni di televisione italiana, dalla creazione di format innovativi come “Obladì obladà” e “La tv delle ragazze” fino ai più recenti successi come “Scusate l’interruzione”, “Avanzi”, “Maddecheaò!”, “Tunnel” e “Parla con me”. Programmi che non sono stati semplici prodotti televisivi, ma veri e propri fenomeni culturali che hanno saputo entrare nell’immaginario collettivo e segnare il costume italiano. Parallelamente alla carriera televisiva, Dandini ha sviluppato una significativa produzione letteraria che conferma la sua versatilità creativa. Dal suo primo libro “Dai diamanti non nasce niente. Storie di vita e di giardini” pubblicato da Rizzoli nel 2011, ha costruito un corpus narrativo di grande valore, culminato con opere come “Il catalogo delle donne valorose” (Mondadori, 2018), “La vasca del Führer” (Einaudi, 2020), “Ferite a morte. Dieci anni dopo” (2022), “Cronache dal Paradiso” (Einaudi, 2022), “La vendetta delle Muse” (HarperCollins, 2023) e il recentissimo “C’era la luna” (Einaudi, 2025), il suo secondo romanzo che conferma la maturità artistica dell’autrice.
Il tema della “BELLEZZA” scelto per questa edizione si rivela particolarmente appropriato per accogliere un intervento di Dandini, che nella sua carriera ha sempre saputo coniugare intrattenimento e riflessione, leggerezza e profondità, dimostrando come la bellezza possa manifestarsi anche attraverso l’ironia intelligente e la capacità di raccontare la contemporaneità con sguardo acuto e partecipe.
L’argomento prescelto come tema guida dell’edizione 2025 del Forum ha notevoli implicazioni educative che spaziano dall’educazione estetica a quella corporea, dalla cura di sé alla consapevolezza delle differenze, dall’organizzazione degli spazi formativi alle competenze emotive, dalla valorizzazione della fantasia all’espressione creativa.

L’ottava edizione del Forum si articolerà in due giornate intense. Sabato 18 ottobre, dopo il seminario di apertura mattutino, si svilupperanno tre percorsi tematici: il Percorso Rosso dedicato a “Interiorità e Bellezza”, il Percorso Verde sul “Paradosso della Bellezza” e il Percorso Azzurro “Narrazioni di genere” che accoglierà proprio l’intervento di Serena Dandini. Domenica 19 ottobre saranno invece dedicati ai laboratori, sia per adulti che per bambini, proseguendo la tradizione del Forum di coniugare momenti di alta riflessione teorica con esperienze pratiche e formative. Il Forum Internazionale della Formazione, nato nel 2017 dalla collaborazione tra il Professor Alessandro Mariani dell’Università di Firenze e TESEO, società di formazione con oltre 25 anni di esperienza, si rivolge a un pubblico volutamente diversificato, confermando la sua vocazione di creare occasioni di riflessione e confronto che valorizzino l’importanza della formazione come processo continuo e trasversale, presente in tutte le fasi della vita. Il Forum è organizzato insieme al Comune di Camaiore ed è a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria. Per info [email protected] www.forumfor.it