Arriva la Bellezza a Camaiore, ecco il festival della Formazione 2025

orum Internazionale della Formazione 2025

Ottava edizione dedicata alla “Bellezza” – 18 e 19 ottobre, Teatro dell’Olivo – Camaiore

Torna a Camaiore, per la sua ottava edizione, il Forum Internazionale della Formazione, l’appuntamento annuale che dal 2017 rappresenta un’importante occasione di riflessione e confronto sul tema della formazione come processo continuo e trasversale, presente in tutte le fasi della vita. L’evento, che si terrà il 18 e 19 ottobre 2025 presso il Teatro dell’Olivo, è promosso dal Comune di Camaiore e nasce dalla collaborazione tra il Professor Alessandro Mariani, ordinario di Pedagogia generale e sociale dell’Università degli Studi di Firenze, e TESEO, società di formazione con oltre 25 anni di esperienza nel settore.

Quest’anno il Forum affronta un tema di grande attualità e profondità: la “Bellezza”. Un concetto che il Forum intende esplorare nelle sue molteplici dimensioni: dalla bellezza interiore del microcosmo alla grande bellezza del macrocosmo, dall’educazione estetica alla cura di sé, dalla consapevolezza delle differenze all’espressione creativa. La manifestazione si rivolge a un pubblico volutamente diversificato – educatori, insegnanti, studenti, genitori, professionisti – con l’obiettivo di stimolare una riflessione collettiva.

forum conf
Arriva la Bellezza a Camaiore, ecco il festival della Formazione 2025 2

Il programma prende il via sabato 18 ottobre con un seminario di apertura coordinato dal Professor Alessandro Mariani, che vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo del panorama culturale italiano e internazionale. Tra gli interventi: Franco Cambi dell’Università telematica IUL parlerà della bellezza come valore complesso, tra gratificazione e progetto; Anna Maria Giannini, professoressa ordinaria di Psicologia Generale alla Sapienza di Roma, affronterà il tema del bodyshaming, bullismo e cyberbullismo; Pegah Moshir Pour, attivista iraniana dei diritti umani e digitali, porterà la sua testimonianza sulla bellezza “ribelle” come forza contro l’odio e le esclusioni; il giornalista Fabrizio Diolaiuti  esplorerà l’insospettabile bellezza dei rifiuti; mentre Dario D’Ambrosi, fondatore del Teatro Patologico, chiuderà la mattinata con una riflessione sulla fragilità come bellezza.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, il Forum si articola in tre percorsi tematici. Il Percorso Rosso “Interiorità e bellezza” vedrà protagonista la scrittrice Chiara Gamberale, che dialogherà sulla bellezza di essere uguali solo a noi stessi. Il Percorso Verde “Il paradosso della bellezza” ospiterà Maurizio Ferraris, professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, che indagherà il legame paradossale fra bellezza e tristezza. Il Percorso Azzurro “Narrazioni di genere” accoglierà Serena Dandini, scrittrice e autrice televisiva per una riflessione di genere sulla bellezza)

La giornata del 18 ottobre si concluderà alle 21.30 con

uno spettacolo teatrale di Elisabetta Salvadori dedicato al mondo di Antonio Ligabue, un viaggio nella pittura, nel disagio e nella natura, alla scoperta di quella bellezza interiore che l’artista custodiva dentro di sé.

Domenica 20 ottobre il Forum prosegue con una serie di laboratori pratici per adulti e bambini: dalla sorprendente arte dell’origami al recupero della bellezza della scrittura a mano, fino a un laboratorio per i più piccoli dedicato alla realizzazione di gioielli preistorici.

La partecipazione è gratuita con obbligo di iscrizione, tranne che per lo spettacolo teatrale serale la cui partecipazione è libera sino ad esaurimento posti

“Il lavoro di un’Amministrazione Comunale – ha detto il sindaco di Camaiore, Marcello Pierucci – non può prescindere da alcuni principi fondamentali, che devono essere il faro per la concretizzazione delle politiche che vengono messi in campo, iniziativa dopo iniziativa. Ebbene: per noi l’educazione e la formazione delle future generazioni è uno di quelle colonne portanti del nostro mandato.  Il Forum Internazionale della Formazione, organizzato con tanta professionalità da Teseo e dalla Dottoressa Ceramicola e magistralmente guidato dalla direzione scientifica del Professor Alessandro Mariani, è senza dubbio l’iniziativa più importante, in questo settore, che viene offerta a Camaiore e alla Versilia tutta. In questi otto anni il Forum ha conosciuto una costante crescita: una curva in ascesa che significa qualità e ospiti d’eccezione per un appuntamento che noi sentiamo davvero nostro”, ha concluso il primo cittadino

Per iscrizioni e ulteriori informazioni: www.forumform.it

Ti protrebbe interessare

FEDERICA MAINERI vicesindaco di Viareggio

Viareggio: Maineri candidata del PD ma il Cantiere chiude la porta. «Serve una figura civica»

Stadio Buon Riposo, al via gli interventi straordinari

Con lo spettacolo “Pugni”, Luca Barsottelli racconta le Olimpiadi di Città del Messico del ’68