BERRETTI BIANCHI: TUTTE LE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA

logo berretti bianchiVIAREGGIO. Una serie di iniziative organizzate dall’Associazione “Berretti Bianchi onlus” in occasione della Giornata della Memoria per ricordare lo sterminio della popolazione rom e sinti troppo spesso dimenticata.

“Durante la seconda guerra mondiale – raccontano i Berretti Bianchi – sono stati uccisi oltre mezzo milione fra rom e sinti, perseguitati per motivi razziali. Secondo le autorità scientifiche naziste gli ‘zingari’ erano tarati da un pericolosissimo gene: il wandertrieb (l’istinto al nomadismo) e per questo irrecuperabili e destinati allo sterminio. I nazisti, tuttavia, non poterono fare a meno di ammettere l’origine indo-ariana del popolo romanì. Rom e Sinti furono imprigionati anche nei numerosi campi di  concentramento italiani e da qui inviati nei campi di sterminio, primo fra tutti all’interno del quale fu creato lo Zigeunerlager (il lager degli zingari). I medici nazisti misero in pratica ogni tipo di esperimento e si accanirono in modo particolare sui gemelli. Il 2 agosto 1944, tutti i rom internati nello Zigeunerlager ancora in vita, vennero sterminati nelle camere a gas, erano tra le quattro e le cinquemila persone. In totale ad Auschwitz – Birkenau morirono 23 mila tra rom e sinti”.

Nonostante i motivi razziali alla base della persecuzione del popolo romanì, il “porrajmos” viene spesso taciuto nelle commemorazioni ufficiali relative al Giorno della Memoria. È  quindi per dare voce a chi non ha voce e per ristabilire una verità  storica taciuta che l’Associazione “Berretti Bianchi onlus” organizza eventi volti a portare a conoscenza la persecuzione del popolo romanì.

“Quest’anno inoltre le nostre iniziative assumono un valore particolare – spiegano i Berretti Bianchi – perché realizzeremo il nostro spettacolo sulla stria del popolo rom e sulle persecuzioni  razziali, all’interno del carcere S. Giorgio di Lucca. Grazie alla disponibilità delle operatrici e della Direzione, il carcere si apre alla società e, superando lo steccato di separazione, trova un momento di su un tema così attuale come la discriminazione e la persecuzione razziale, ricordando una delle pagine più nefaste della nostra storia.

Questi gli appuntamenti:

Il 24 gennaio alla Scuola Media E. Pea Loc. Marzocchino (Seravezza) e il 25 gennaio Casa Circondariale S. Giorgio (Lucca) “Rom: un popolo senza cultura? Viaggio nella storia del popolo rom” (realizzato da Ass. Berretti Bianchi onlus) con la partecipazione di Simone Pucci.

Sabato 26 Gennaio, alle 17.30,  a  Viareggio allo spazio Tientibene (Via XX Settembre ang. Via S. Andrea) proiezione del video “Porrajmos: uno sterminio dimenticato”. Interviene Daniela Lucatti

Infine dal 21 al al 31 Gennaio a Viareggio a palazzo Comunale si terrà la Mostra “Porrajmos: altre tracce sul sentiero di Auschwitz” a cura dell’Ass. Culturale Nevo Drom e Istituto di Cultura Sinta.

 

 

Ti protrebbe interessare

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ