IL CAMPANILE DEL DUOMO PROTAGONISTA A FIRENZE

PIETRASANTA CAMPANILE MEDICEPIETRASANTA. Il Museo delle Cappelle Medicee celebra la figura di Leone X, primo papa di Casa Medici, a cinquecento anni dall’elezione al soglio pontificio.

Una mostra importante che calamiterà, sino al 6 ottobre 2013, l’attenzione di migliaia di visitatori internazionali. La mostra ripercorre la vita di Giovanni, figlio secondogenito di Lorenzo il Magnifico, dalla nascita a Firenze nel 1475 fino al 9 marzo 1513, quando venne eletto papa e al suo breve ritorno in patria nel 1515. Si suddivide in varie sezioni: l’ultima mette in rilievo la cura profusa nella realizzazione di progetti architettonici promossi a Firenze dalla casata dei Medici. Si parla dei lavori della facciata di San Lorenzo, della Sagrestia Nuova.

Un apposito pannello è dedicato al campanile del Duomo di San Martino di Pietrasanta e ai recenti studi promossi dall’Università di Firenze. Foto e filmati ne illustrano la meraviglia architettonica interna con suggestive visioni della piazza del Duomo e della colonna del Marzocco. Insomma il campanile del Duomo è sempre più al centro dell’attenzione degli studiosi.

Intanto proseguono anche in Versilia le celebrazioni dei cinquecento anni del Lodo: sabato 6 aprile, alle Scuderie Granducali, a Seravezza, alle ore 16, sarà presentata la pubblicazione del Lodo che è stato trascritto, tradotto e criticamente annotato da Luigi Santini, direttore della sezione Versilia Storica dell’Istituto Storico Lucchese.

Ti protrebbe interessare

Nek in Versiliana, il concerto mercoledì 13 agosto

Un corso gratuito per migliorare la comunicazione e le competenze relazionali

Grande attesa a Torre del Lago per il Gran Galà con Anna Netrebko