DI GIUSTO CAPOLISTA CON FABIO PEZZINI E “CAMAIORE NEL CUORE”

(foto Pomella) CAMAIORE. “Quello che ci lega è il grande amore per Camaiore, per questa terra. E la volontà di portare una ventata di pulizia e etica in questa politica dei giorni nostri”. Così il candidato sindaco Fabio Pezzini ha presentato la lista dei 24 che concorreranno alle prossime elezioni di Camaiore.

Dietro di lui, i simboli dei partiti e dei movimenti che lo sostengono per le amministrative di maggio: dalla lista civica “Camaiore nel Cuore” al Psdi, dall’Api al Partito Liberale.

Ecco quindi i 24 che andranno a comporre la lista.

Fabrizio Di Giusto (classe 1950, commercianti in pensione, bandiera del Psdi locale), Luisella Audero (classe ’63, giornalista), Sabrina Domenici (classe 67, fotografa e commerciante), Carmela Saracino (classe ’44, commerciante in pensione), Matteo Barsotti (studente, classe ’87), Gabriele Bonuccelli (classe ’63, ristoratore di Lido).

In lista anche Armando Brillante (classe ’58, dipendente Asl), Emanuele Caldarera (classe ’38, preside in pensione), Carlo Alberto Carrai (classe ’74, gestore di uno stabilimento a Lido e presidente del Consorzio di Promozione Turistica), Silvano Chicchi (ex commerciante, classe ’47), Andrea Domenici (classe ’60, architetto), Elio Franciosi (classe ’45, pensionato, vicepresidente della circoscrizione Camaiore Centro).

Tra i 24 inoltre Loris Gentili (classe ’46, pensionato), Giampaolo Marchi (classe ’44, ingegnere), Franco Marsili (classe ’43, ex direttore sportivo del Camaiore), Giorgio Marsili (ingegnere, ex dipendente comunale, classe ’40), Wanier Palmerini (classe ’77, ingegnere), Doadi Pardini (classe ’61, operaio e artigiano), Ermanno Pardini (classe ’52, dipendente Lazzi), Mario Pardini (classe ’59, commerciante), Marco Parducci (classe ’61, geometra), Carlo Piconcelli (classe ’48, artigiano), Riccardo Porciani (classe ’52, commerciante e conduttore tv), Antonio Vecoli (classe ’44, ex commerciante).

Il candidato Fabio Pezzini ha ricordato i punti chiave del suo programma: recupero dell’etica nella politica, sviluppo del territorio, rispetto ambientale, partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa, sostegno verso i più deboli, aggregazione e formazione dei giovani.

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

federico pierucci

Federico Pierucci sulle Regionali: Viareggio ha una nuova dignità e non è un taxi per nessuno