Il nome di un versiliese scolpito per sempre a Firenze. A spasso con Galatea

Nuovo appuntamento con A Spasso con Galatea, la rubrica dedicata all’arte, alla cultura, alla storia e alle tradizioni della nostra Versilia, realizzata grazie a Stefania e Tessa del blog Galatea Versilia

Ormai è noto che papa Leone X costrinse Michelangelo a utilizzare i marmi di Seravezza

Foto Galatea Versilia
Foto Galatea Versilia

per la realizzazione della facciata di San Lorenzo a Firenze. L’artista non accolse positivamente la notizia: doveva abbandonare le cave di Carrara per avviare quelle versiliesi.

Le lettere di Michelangelo evidenziano il suo stato d’animo. A Berto da Filicaia scrisse: “El luogo da cavare è qua molto aspro e gli uomini molto ignoranti in simile esercizio: però bisognia una gran pazienza qualche mese, tanto che e’ si sieno domesticati e’ monti e ammaestrati gli uomini; poi faremo più presto”.

Lo scultore si vide costretto a formare la manodopera locale e realizzò, con l’aiuto del collaboratore Donato Benti, la “via dei marmi” per collegare le cave alla pianura e al pontile caricatore della marina. Nel 1519 una colonna giunse a Firenze, ma l’anno successivo Michelangelo abbandonò i lavori: il papa risolse il contratto e Michelangelo non portò mai a compimento la facciata di San Lorenzo.

In pochi sanno che all’inizio del ‘900 un mecenate di Seravezza, Francesco Mattei, mise a disposizione un’ingente somma per poter realizzare la facciata della chiesa fiorentina a patto di usare marmi versiliesi. Venne indetto un concorso pubblico e il progetto di Cesare Bazzani risultò vincitore (la mostra “Michelangelo a Forte dei Marmi”, allestita la scorsa estate dal comune di Forte dei Marmi all’interno del Fortino mostrava i diversi rilievi

Foto Galatea Versilia
Foto Galatea Versilia

presentati all’epoca).

Anche questo progetto non venne mai realizzato. A seguito delle tante polemiche l’amministrazione decise di utilizzare la donazione di Mattei per altre chiese fiorentine e per realizzare il sacrario di San Lorenzo. Se vi capita di andare a Firenze guardate l’ultimo scalino della chiesa di San Lorenzo: il nome del benefattore seravezzino compare inciso sulla sua pietra: “Il Comune di Firenze con la rendita del legato Francesco Mattei da Seravezza anno MCMXV”.

Stefania Neri

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

DALLA TAVOLA AL SONNO, I CONSIGLI PER RIPARTIRE DI SLANCIO

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra