(foto Marco Pomella)

Treni, rimborsi per i pendolari per i disservizi di ottobre

FIRENZE. Gli abbonati di 5 delle 13 linee ferroviarie gestite da Trenitalia in Toscana hanno diritto al bonus previsto dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia per i disservizi registrati sulla rete regionale durante il mese di ottobre. I titolari di abbonamenti mensili e annuali, sia a tariffa regionale Toscana che Integrata Pegaso, in possesso dei requisiti previsti, possono chiedere il bonus entro il 10 dicembre 2013 attraverso questo modulo o – se si possiedono i requisiti – tramite le nuove, più semplici, modalità.

Le linee che nel mese di ottobre daranno diritto al bonus di rimborso (a valere dal mese di dicembre) sono:

Firenze – Pistoia – Lucca – Viareggio (indice 4,3) Prato – Bologna (4,1) Pisa – Lucca – Aulla (6,0) Pistoia – Porretta (4,4) Siena – Chiusi (4,9) L’indice di riferimento è calcolato considerando l’andamento del servizio linea per linea, in particolare i treni soppressi (minuti di servizio non resi) ed i ritardi in minuti accumulati in arrivo, in entrambi i casi per cause imputabili al gestore del servizio o al gestore della rete.

Per quanto riguarda la puntualità, si rileva come la media regionale a ottobre si sia abbassata nuovamente sotto la soglia del 90% (89,2%). La puntualità regionale media dall’inizio dell’anno – mesi gennaio – ottobre – risulta pari a 90,5%, leggermente superiore a quella registrata negli stessi mesi del 2012 (90,2%).

Il confronto fra le linee elettrificate e quelle diesel indica un leggero miglioramento della puntualità delle linee non elettrificate che passa da 87% del 2012 al 88% del 2013, mentre risulta invariata quella delle linee elettrificate (91,6%)

Relativamente alle singole linee da rilevare il brusco calo di puntualità delle linee Firenze – Pistoia – Lucca – Viareggio (87,3% – vicino al minimo registrato a maggio – 86,8%), Pisa – Lucca – Aulla (80,2% – la più bassa registrata nel corso dell’anno), Siena – Chiusi (80,2% – una delle punte negative peggiori dell’anno, dopo due mesi di miglioramento).

In calo anche la puntualità sulla Prato – Bologna (91,2% – nettamente inferiore a quella registrata nei mesi precedenti mediamente attestata a 93 – 94%) e sulla Pistoia – Porretta (90%, in miglioramento rispetto al mese di settembre, ma su valore molto basso rispetto alla media di norma registrata dalla linea – 94 – 95%).

Per quanto riguarda la regolarità (treni soppressi) dopo il netto miglioramento registrato a settembre, (0,85% treni soppressi / treni programmati) nel mese di ottobre si è assistito ad una impennata delle soppressioni: oltre 450 treni soppressi pari a 1,92% sul totale dei programmati, dei quali 304 pari al 66% delle cancellazioni totali o parziali (circa i 2/3) dovute a cause esterne e a maltempo, il 28% a cause dipendenti da Trenitalia ed il 6% a cause attribuibili ad RFI.

Il maltempo ha inciso pesantemente sul livello del servizio di alcune linee, in particolare la Siena – Grosseto e la Siena – Chiusi, dove il 90% delle soppressioni sono state dovute al maltempo, ma anche sulla Lucca – Aulla e sulla Firenze – Lucca – Viareggio dove oltre il 60% delle soppressioni sono dovute a cattive condizioni meteo.

Chi ha diritto al bonus?

Hanno diritto al bonus i titolari di abbonamenti mensili e annuali a tariffa regionale e integrati Pegaso nel caso in cui l’indice superi il valore 4.0. L’indice di riferimento viene calcolato con una specifica formula che tiene conto, mese per mese, dei tempi di ritardo e delle soppressioni effettuate rispetto al servizio programmato, e rappresenta quindi una misura del disservizio sulla singola linea. Quanto vale il bonus?

Per gli abbonamenti mensili Trenitalia il 20% del valore del titolo di viaggio. Per gli abbonamenti annuali Trenitalia il 10% del valore di 1/12 del titolo di viaggio. Per gli abbonamenti mensili Pegaso: Il 15% del valore della sola tariffa extraurbana. Per gli abbonamenti annuali Pegaso: il 7,5% del valore di 1/12, della sola tariffa extraurbana. Dove trovare l’indice del mese?

A partire dalla fine del mese successivo a quello di validità dell’abbonamento nelle biglietterie e sui monitor informativi in stazione; chiamando il numero verde regionale 800.570.530; scrivendo a [email protected]; visitando la pagina Indennizzi del sito di Trenitalia.

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini

Bartoli confermato alla guida dell’ordine dei giornalisti, il commento di Giani