STAZZEMA. Venerdì 8 agosto, nella chiesa di San Rocco di Mulina di Stazzema, alle ore 21, si terrà l’iniziativa A veglio nel villaggio: lo scaldino della memoria promossa dal Gruppo Labaro Martiri di Mulina di Stazzema e dalla Comunità paesana. La serata, come anteprima alla prossima commemorazione della strage nazifascista del 12 agosto 1944 che si terrà lunedì 11 a Mulina e martedì 12 a Sant’Anna avrà come introduzione un deferente ricordo dei civili Samuele Papini e Guido Meccheri uccisi dai nazifascisti nel pomeriggio dell’8 agosto 1944 dopo aver sbaragliato la mattina le forze partigiane e incendiato il paese di Farnocchia. Poi la serata entrerà nel vivo con il tema Flash sul ‘900, il rapporto intercorso tra il Cardinal Maffi e Don Ferdinando Forli a Villa Antonia in Mulina e il legame attraverso l’avviamento alla fotografia che Don Forli impartì a Bruno Matana, il quale divenne il primo fotografo dello Stazzemese. Nell’occasione Duccio Beluffi, violinista presso il teatro della Scale e già prima viola al Teatro San Carlo di Napoli eseguirà nell’intermezzo musicale la Suite n• 1 in sol minore per viola sola op. 131d (Molto sostenuto/Vivace/Andante sostenuto/Molto vivace) di Mar Reger (Brand 1873 Lipsia 1916). La professoressa Alba Tiberto Beluffi metterà a disposizione del pubblico presente, a prezzo ridotto, un certo numero di copie del suo ultimo libro La saga dei Simi, il cui ricavato sarà destinato alla riparazione del tetto della chiesa di San Rocco
