(foto Marco Pomella)

Tirocini retribuiti all’ospedale per under 30

VIAREGGIO. L’azienda USL 12 di Viareggio anche per il 2014 aderisce al progetto regionale “Giovanisì“. La struttura aziendale incaricata di seguire la pratica è la UOS Formazione del Personale. Si tratta di tirocini formativi extra – curriculari, da svolgere all’interno delle strutture aziendali, al fine di offrire ai giovani la possibilità di prepararsi al mondo del lavoro con una adeguata esperienza formativa.
Tre i progetti proposti: “L’accoglienza e il front office: il supporto all’utente, anche di diversa nazionalità“, “Dalla conoscenza dei fondamenti scientifici e dei principi di funzionamento all’apprendimento delle modalità di utilizzo delle apparecchiature e delle tecniche impiegate in Medicina di Laboratorio” e “Approfondimenti di diagnostica per immagini in radiologia“.
I tirocini sono finalizzati a giovani inoccupati o disoccupati (o in mobilità) di età compresa tra 18 e 30 anni (non compiuti) residenti in Toscana e con titolo di studio idoneo al progetto al quale intendono partecipare. Ciascun tirocinio, di 30 ore settimanali, avrà una durata di mesi fissati dalla normativa regionale (minimo 2 mesi e massimo 6 mesi – proroghe comprese) fatta salva la possibilità di durata fino a 12 mesi per i soggetti laureati esclusivamente per i tirocini di inserimento e reinserimento al lavoro. Ciascun tirocinante sarà assegnato ad un Tutor Aziendale e dovrà svolgere almeno il 70% delle ore totali previste nel progetto di tirocinio. A ciascun tirocinante sarà liquidato un rimborso spese omnicomprensivo di 500,00 euro mensile. Le domande devono essere indirizzate alla Azienda USL 12 di Viareggio c/o Presidio Ospedaliero “Versilia” Via Aurelia 335, 55041 Lido di Camaiore entro e non oltre lunedì 3 novembre 2014.

Ti protrebbe interessare

Apre il nuovo info point per turisti a Massarosa

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”