Maltempo, rimosse due piante dall’aveo del fiume Motrone e Fiumetto

VIAREGGIO. Fine settimana ancora bagnato su quasi tutto il territorio regionale. Consorzio di bonifica Toscana Nord messo in guardia da una allerta meteo regionale di criticità moderata. Molte le azioni poste in essere in questi giorni per prepararsi alla nuova ondata di maltempo. Pompaggio di tutti gli impianti idrovori per continuare a smaltire l’acqua dei giorni scorsi, foci a mare controllate e aperte, anche se il moto ondoso non aiuta nel deflusso, per questo è necessario il pompaggio degli impianti idrovori, accesi da giorni su tutto il comprensorio per continuare a smaltire l’acqua dei giorni scorsi e svuotare gli invasi per fare posto a quella che cadrà già a partire da sabato mattina. Sono pronte per essere attivate sui punti che risulteranno critici una decina di pompe mobili azionate da trattore o da generatore e sono state pulite da foglie e materiale vario le griglie che si trovano lungo i corsi d’acqua. Massima attenzione sui cantieri aperti.

Numerosi gli interventi sul territorio per agevolare il buon funzionamento della rete di canali.
In discesa di nove centimetri il livello del Lago di Massaciuccoli (che passa da 42 a 33 cm) grazie all’incessante lavoro dell’idrovora Bufalina accesa da domenica scorsa. In buono stato i 16 chilometri di argine del lago, passati al setaccio dagli operai del consorzio bonifica per verificare che non ci fossero filtrazioni o crepe.

A Marina di Pietrasanta – sono state rimosse due grossa piante cadute i giorni scorsi nell’alveo del Fiumetto e del Motrone.

Capezzano: Già piazzata una pompa mobile nella zona di Pollino – Falascaia che in caso di piena alleggerirà i corsi d’acqua di Capezzano Pianore.

Ti protrebbe interessare

ambulanza misericordia 118

Incidenti lavoro: cade da 5 metri in una cartiera, ferito 26enne a Lucca

Incidenti lavoro: crolla solaio a Forte dei Marmi, 3 feriti

Forte dei Marmi, operazione contro la contraffazione