Seravezza, ecco la squadra di Riccardo Tarabella

SERAVEZZA. Brio, emozione, entusiasmo. Un’atmosfera elettrizzante ha permeato questa mattina la presentazione dei sedici candidati consiglieri che affiancano Riccardo Tarabella nella competizione elettorale a Seravezza. Una squadra compatta, motivata, ricca di competenze e progetti, consapevole delle grandi responsabilità che comporta la cura della cosa pubblica ma anche del valore delle proprie idee e delle proprie capacità.

La presentazione è avvenuta in piazza Carducci, nel cuore del capoluogo, all’insegna della semplicità e dell’immediatezza, con un coinvolgimento diretto dei cittadini. Verrà presto replicata a Querceta. «Accanto a me ho voluto persone positive, che reputo capaci di interpretare, gestire e risolvere al meglio le tante istanze del nostro territorio, così ampio e complesso», ha detto Tarabella. «Alcuni di loro conoscono a fondo i meccanismi della macchina amministrativa, rappresentano la continuità e la possibilità di ripartire rapidamente subito dopo le elezioni, senza interruzioni o ritardi. Altri portano esperienze e conoscenze preziose, fresche, innovative dal mondo dell’associazionismo, dello sport, del turismo, delle professioni. Infine i giovani, la nostra grande risorsa per il presente e soprattutto per il futuro; ragazzi che ho inserito con grande piacere apprezzandone lo slancio, la contagiosa voglia di fare, la capacità di leggere con occhio moderno il mondo che ci circonda, preparati e desiderosi di farsi quel bagaglio che consentirà loro di raccogliere domani il nostro testimone».

Quattro consiglieri uscenti e dodici volti nuovi, età media circa 44 anni, nove uomini e sette donne, il giusto mix di esperienza e gioventù, territorio comunale ben rappresentato in tutte le sue articolazioni geografiche e socio-economiche. Questa la fotografia complessiva della lista. Ecco nomi e brevi profili dei sedici candidati consiglieri (in rigoroso ordine alfabetico):

Anna Baldi – medico, direttore del Servizio Trasfusionale di Massa, Carrara e Lunigiana, 59 anni, di Pozzi, attiva in ambito sindacale, partecipa alle attività delle associazioni dei donatori del sangue

Giuliano Bartelletti – attuale assessore alla manutenzione e gestione del patrimonio comunale, opere e lavori pubblici, 57 anni, di Seravezza, residente a Cerreta Sant’Antonio

Vanessa Bertonelli – studentessa universitaria in economia e commercio, 28 anni, di Querceta, partecipa alle attività contradaiole, pratica il pattinaggio artistico a livello agonistico

Riccardo Biagi – attuale assessore alla cultura, associazionismo e sport, operatore in un centro servizi per disabili, 47 anni, di Querceta/Seravezza, residente a Pozzi

Francesca Bonin – dipendente comunale, laureata in psicologia, 38 anni, di Pozzi, esperienza in ambito turistico, molto attiva nel volontariato e nell’associazionismo

Sonia Domenici – operatrice turistica, laureata in lingue e letterature straniere, 52 anni, di Pozzi, lungo impegno nella difesa dell’ambiente, della vivibilità e della sicurezza del territorio in cui vive

Stefano Faraboschi – attuale consigliere delegato alla pubblica istruzione, polizia municipale e sicurezza dei cittadini, geometra libero professionista, 48 anni, di Marzocchino, residente a Querceta

Lorenzo Gabrielli – 32 anni, di Montiscendi, laurea specialistica in informatica per l’economia e l’azienda, ricercatore presso l’istituto di scienze e tecnologie dell’informazione del CNR di Pisa

Giacomo Genovesi – 25 anni, di Querceta, prossimo alla laurea in Studi Internazionali, attivo nel mondo delle contrade, attuale segretario della Pro Loco di Querceta

Renato Giannaccini – pensionato e consulente tributario, 65 anni, di Marzocchino, già appartenente all’arma dei Carabinieri, nel direttivo del Movimento Cristiani Lavoratori di Lucca

Riccardo Guglielmini – operaio marmista, 60 anni, di Marzocchino, residente a Querceta, presidente di un’associazione che opera in ambito sportivo e culturale, si adopera nella valorizzazione dell’artigianato

Orietta Guidugli – avvocato con studio a Pietrasanta, 41 anni, di Querceta, presidente dell’associazione San Vincenzo de’ Paoli di Querceta, attiva in diversi ambiti sociali e socio-sanitari

Andrea Nicolini – geometra dipendente pubblico, 40 anni, di Giustagnana, partecipa ad attività di volontariato sociale, crede fortemente nel futuro della montagna

Valentina Salvatori – attuale assessore all’urbanistica, partecipazione democratica e servizi demografici, avvocato con master in diritto penale dell’impresa, 33 anni, di Seravezza

Dino Venè – imprenditore nell’industria degli utensili, 58 anni, di Forte dei Marmi e Pozzi, vive a Querceta, promotore di attività sportive orientate alla valorizzazione del territorio

Sabrina Verona – avvocato con studio a Querceta, civilista con interesse preminente in diritto del lavoro, 33 anni, di Ripa, da sempre partecipe ad attività associative nel territorio della piana

Ti protrebbe interessare

Puppa Giani

Elezioni Regionali, Puppa (PD): La candidatura Giani non può essere in discussione

“La proprietà riveda la sua scelta”. Lettera dell’Arcivescovo Giulietti al Tirreno

Elisa montemagni

Montemagni: 2,2mln in arrivo per Stazzema