Il Marchese Mansi nell’Assocastelli

Lunedì a Milano presso l’Hotel de la Ville alla conferenza stampa di presentazione dell’Assocastelli, nata per la valorizzazione delle dimore storiche italiane, è stato conferito un altro importante incarico per il Prof. Emilio Petrini Mansi della Fontanazza titolare dello studio legale di diritto nobiliare di Viareggio e docente di diritto nobiliare comparato ed istituzioni ed etica della famiglia all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, nominato componente del comitato scientifico di Assocastelli l’associazione dei proprietari di castelli, palazzi e ville d’Italia, inserita nel sistema Aspesi.

Guidata da Ivan Drogo Inglese (presidente dell’Istituto Benedetto XV) e dal vice presidente il Conte Alessandro Calvi di Bergolo (proprietario del castello di Piovera) e annovera come ambasciatore internazionale S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia nipote dell’ultimo Re d’Italia. Il comitato scientifico è presieduto dal Principe Prof. Roberto Comneno d’Otranto dell’Unimi-Bicocca (nella foto con il Marchese della Fontanazza e la Contessa Katia Ferri Melzi d’Eril dei Duchi di Lodi), gli altri componenti sono Silvio Bolognini e-Campus, Gianfranco Benedetto della Liuc, Paolo Manazza dell’Accademia di Brera, Ing. Massimo Grecchi e Marco Valle del Touring Club Italiano.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Santa (recensione libro)

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile