comune di Massarosa

“Mungai, la peggior amministrazione della storia del Comune”

L’amministrazione Mungai viene definita la peggior amministrazione di sempre dai gruppi consiliari di opposizione Forza Italia e dall’Associazione Civica Massarosa: un accusa supportata dai dati estrapolati dai bilanci 2009 e 2015.

Mungai e c Infatti sostiene l’opposizione che il prelievo ai cittadini di Massarosa è passato da 11.996.823 del 2009 a 21.041.704 del 2015. Questo vuol dire che il prelievo pro capite è passato da 523,13 euro all’anno a 936,40 euro.

Anche se la tassazione nazionale e la tipologia dei tributi istituiti da i vari governi non sono perfettamente sovrapponibili, resta il fatto che in valore assoluto ogni cittadino di Massarosa paga quasi il doppio rispetto al 2009

 

Oltre 9 milioni euro in PIÙ a carico dei Cittadini

NEL 2009 I CITTADINI PAGAVANO Euro 11.996.823 – NEL 2015 HANNO PAGATO Euro 21.041.704

 

Mettendo a confronto gli importi relativi al Titolo 1 del bilancio e cioè gli importi derivanti dalle imposte comunali la cifra è passata da € 9.578.781 del 2009 a € 15.831.201 del 2015 con un incremento del 65%. Il Titolo 3 del bilancio comunale, quello dedicato alle entrate extratributarie, vale a dire spese per servizi è passato da € 2.418.042 a € 5.210.503 con un incremento del 115%. Per quanto riguarda il trasferimento dallo stato per il finanziamento della spesa corrente, Titolo 2 del bilancio è vero che la cifra che arriva da Roma è nettamente inferiore rispetto al 2009. Oggi il trasferimento dallo stato centrale è di € 925.161, mentre nel 2009 er di € 4.303.881 con una riduzione di € 3.378.720.

Dal confronto asettico dei numeri si evince che a fronte di un calo dei trasferimenti dallo stato di circa 3 milioni di euro, si sono chiesti ai cittadini oltre 9 milioni di euro.

I gruppi consiliari di Forza Italia e di Civica Massarosa sostengono che questo stato fallimentare di cose sia dovuto dalla non conoscenza del bilancio comunale e da scelte scellerate e non supportate. A supportare in un certo senso questa tesi la dichiarazione della Dirigente al Bilancio che testualmente nella sua relazione dice:

“…che l’andamento finanziario dell’Ente potrebbe irrimediabilmente aggravarsi, in assenza di una seria politica di razionalizzazione delle spese…”; “…potrebbe non essere garantito il pareggio di bilancio…”; “…poste in entrata caratterizzate da un elevato grado di complessità di realizzo, di fatto impedisce durante la gestione ordinaria, l’apposizione del visto di regolarità contabile, nonché quello di compatibilità monetaria…”; “…a rischio la tenuta dei conti dell’Ente, che da tre anni ormai non riesce ad uscire dall’anticipazione di cassa, nè a rispettare i tempi di pagamento…”

Parere del dirigente Bilancio

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

lutto nero

Lutto a Massarosa, addio a Giulietta Lucchesi