Adolfo Del Soldato (10 ott 2015) (27) (800x780)

Massarosa Criminalità in calo

Secondo i dati snocciolati durante il consiglio comunale aperto a Massarosa la criminalità nel nostro comune è in calo rispetto all’anno precedente e alla media dei comuni della Provincia

“Il consiglio comunale aperto di ieri sera – dichiara il presidente del consiglio comunale Adolfo Del Soldato – è stato un momento importantissimo con una larghissima partecipazione della società civile massarosese.

Il sottosegretario Domenico Manzione – prosegue – non è venuto per caso a Massarosa, ma come ha spiegato, è venuto per rappresentare la vicinanza ad un Sindaco ed ad una amministrazione comunale che erano stati oggetto di episodi esecrabili.
Il dibattito è stato di alto livello, con interventi qualificati da parte di numerosi soggetti intervenuti dall’esterno e di tutte le forze politiche rappresentate in consiglio comunale.
Il sottosegretario Domenico Manzione – continua Del Soldato- ha esposto lo stato generale delle politiche dell’accoglienza e del fenomeno dell’immigrazione nelle sue origini, nel suo sviluppo , nel modo in cui ci si propone di governarlo e nelle sue ripercussioni sul sistema dei comuni. Ha parlato inoltre dello stato della sicurezza in Italia fornendo anche dati generali e specifici del nostro territorio, mentre il sindaco Franco Mungai ha illustrato tutti gli interventi posti in atto dall’amministrazione comunale a partire dalla videosorveglianza con le telecamere per la lettura delle targhe”.

“Senza sottovalutare la gravità dei reati, cosa che questa Amministrazione non ha mai fatto- ha detto Mungai – è inaudito che si sia voluto dipingere Massarosa come un luogo insicuro quando i numeri dicono tutto il contrario.

Nella provincia di Lucca, nel primo semestre 2017, gli eventi criminosi (lesioni dolose, minacce, furti, rapine, violenze sessuali ecc) sono calati del 7,37% rispetto allo stesso periodo del 2016, mentre nel comune di Massarosa questa percentuale scende al 19,44%.
Inoltre, a fronte dei 651 furti rapportati a 100.000 abitanti che sono stati denunciati nella provincia di Lucca, nel 2016 a Massarosa ne sono stati denunciati 507,32. E’ vero che ci sono persone che non denunciano i furti, ma sono portato realisticamente a credere che tale problema non riguardi solo il 2017, ma anche gli anni precedenti e che quindi, di conseguenza, il dato sia sempre stato in qualche modo interessato da questo fenomeno” .

Ho convocato questo consiglio comunale – conclude il presidente del consiglio comunale Adolfo Del Soldato – perché sono convinto che una discussione che aveva attraversato il nostro Comune, in termini spesso sguaiati, dovesse trovare l’approdo nel luogo più alto della democrazia che è proprio l’assemblea eletta dai cittadini, in modo che si parlasse non per slogan ma attraverso i fatti e che tutta la società massarosese ne fosse coinvolta.

La nostra è una comunità che ha un tessuto associativo fortissimo e valori secolari di solidarietà e coesione sociale, che non merita rozze semplificazioni. Il dibattito ha corrisposto in pieno alle aspettative. Tutti hanno potuto esprimere il proprio punto di vista liberamente e con civiltà e fare quel confronto delle idee che è il sale della democrazia. Sono particolarmente
grato al sottosegretario Manzione, che ha reso un altissimo onore al consiglio comunale di

Massarosa e di cui tutti hanno potuto apprezzare garbo, competenza e sensibilità democratica”.
Alla seduta del consiglio erano presenti le parrocchie, le scuole, la consulta del volontariato, i
rappresentanti di quasi tutte le amministrazioni della Versilia, le forze dell’ordine, Confcommercio e altre associazioni di categoria, i comitati di rappresentanza locale e alcuni cittadini.

Ti protrebbe interessare

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

Adolfo Del Soldato (10 ott 2015) (27) (800x780)

Adolfo Del Soldato nuovo vicesindaco, deleghe ai consiglieri Sargentini e Gilardetti

bertolaccini lucchesi

«Massarosa tradita»: l’opposizione chiede le dimissioni di Barsotti per “gravi danni” al Comune