La Professoressa Ferri, docente di Scienze Matematiche chimiche fisiche e naturali presso l’IC Don Milani di Viareggio, ha presentato il suo nuovo lavoro di ricerca al Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica” di Castel San Pietro Terme (BO) dal titolo “Problemi Disneyani: un percorso didattico per risolvere problemi interattivi”.

Chi l’avrebbe mai detto che all’interno di semplici film animati si potessero nascondere dei veri e propri enigmi matematici?
Vi siete mai chiesti che tipo di leva fisica utilizza la Strega di Biancaneve? A quanti km/h il lupo soffia verso la casa dei tre porcellini?
Questi e tanti altri enigmi si trovano nel lavoro presentato al Convegno ottenendo numerosi consensi da parte dei docenti.
Il progetto consiste appunto nella creazione di problemi digitali creati a partire dalle scene dei cartoni animati più famosi della Disney ed ha il fine di incrementare lo sviluppo di competenze cognitive-intellettuali tra cui quella del problem solving e del problem setting.
Il lavoro è frutto dell’intero anno scolastico 2016/2017 dove i ragazzi della sezione C della Scuola Media Lenci hanno inizialmente risolto gli enigmi Disneyani poi sono stati autori di problemi digitali.
Questa attività è adatta a tutti: anche per gli alunni che presentano bisogni educativi speciali in quanto il testo del problema è sostituito da un breve scorcio di un cartone animato dal quale lo studente dovrà ricavare i dati per risolverlo.

Ti protrebbe interessare

Via alle raffinate suggestioni del “K-Art Pietrasanta”

Andrea Paris  porta alla Versiliana una serata di comicità e illusionismo

Lucca Comics & Games sbarca in spiaggia a Viareggio con giochi educativi per i bambini