Una mostra per non dimenticare


Proseguono le iniziative del Comune di Stazzema e del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema per riflettere sulle leggi razziali che 80 anni fa furono firmate a San Rossore dal Re Vittorio Emanuele III e che escludevano i bambini ebraici e gli insegnanti ebraici dalle scuole del Regno. L’Italia aveva stabilito per legge l’esistenza di una presunta razza italiana e quella di una presunta razza nemica, quella ebraica, da isolare ed escludere.

Enzo Baccheschi

Nel Palazzo della Cultura in Cardoso ultimi tre giorni venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre per  la mostra fotografica di Enzo Baccheschi “Per non dimenticare – Viaggio nei campi di concentramento”, che proseguirà sino al 30 settembre (apertura venerdì, sabato, domenica 16-19): la mostra raccoglie le emozioni del fotografo durante le visite ad alcuni lager nazisti trasportate nelle immagini. I fili spinati, le baracche fanno trasparire ancora oggi il dolore di cui sono impregnati quei luoghi, per costituire un monito per il futuro. La mostra è stata visitata nel corso degli anni da oltre 12mila ragazzi nelle tante esposizioni

La mostra è stata inaugurata dal Presidente delle Comunità Ebraiche, Noemi Di Segni e dal Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare d’Appello, Marco De Paolis

 

MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI DEL 7 OTTOBRE:

La Provincia di Lucca sarà ad Assisi, assieme a tanti altri Enti Locali, per la Marcia della Pace 2018, in programma domenica 7 ottobre.

L’Amministrazione Provinciale ha organizzato – in collaborazione con i Comuni di Lucca, Camaiore, Capannori, Castelnuovo di Garfagnana, Gallicano, Stazzema – un servizio di trasferimento in bus, come già negli anni passati, per favorire la partecipazione a questo importante evento.

Per coloro che desiderano partecipare alla Marcia, è obbligatoria la prenotazione agli indirizzi sottoindicati. Il costo per la partecipazione è di 18 euro, comprensivo di quota assicurativa individuale (la cifra potrebbe subire piccole variazioni in base al numero dei partecipanti).

L’arrivo a Perugia (loc. Ponte San Giovanni) è previsto attorno alle ore 8, dove i pullman lasceranno coloro che vogliono coprire l’intera marcia (circa 20 km); chi intende percorrerne solo una parte può fermarsi a Santa Maria degli Angeli. Il pranzo è al sacco.

Sempre da Santa Maria degli Angeli è fissata anche la partenza, prevista attorno alle 17/18, con arrivo alle varie destinazioni in serata.

Le iscrizioni saranno aperte a partire da lunedì 17 settembre, mentre il termine è fissato per mercoledì 3 ottobre, data entro la quale va pagata anche la quota di iscrizione.

Ti protrebbe interessare

 IL MAESTRO ANDREA BOCELLI E’ CAVALIERE DELL’ORDINE CIVILE DI SAVOIA

La presentazione de “10 Febbraio dalle Foibe all’Esodo” a Viareggio

Volto Santo, verso la conclusione i lavori di restauro