Recuperati dai pompieri 3 falchi pescatori, avevano nidificato su un traliccio

Personale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Livorno, su richiesta del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha preso parte alle operazioni di recupero di tre giovani falchi pescatori all’interno dell’Oasi naturalistica, gestita dal WWF, degli Orti del Bottagone a Piombino.
La nidificazione di questo rapace rappresenta un evento di assoluta rarità, in quanto esistono solo 5 casi documentati del genere sull’intero territorio nazionale e tutti concentrati in area della  Maremma Toscana.
L’operazione prevedeva di raggiungere il nido posto su un traliccio abbandonato all’interno del padule (alto 15 metri), di catturare i “pulli” per portarli a terra dove sarebbero stati inanellati e provvisti di GPS per la futura localizzazione migratoria.
Successivamente sarebbero stati ricollocati nel nido per essere accuditi, in attesa di spiccare il volo, dalla coppia di falchi genitori.
Il personale dei Vigili del Fuoco, con operatori qualificati SAF (speleo, alpino, fluviale) ed utilizzando attrezzature e tecniche specifiche hanno raggiunto la sommità del traliccio, portando brillantemente a termine la delicata operazione.

Ti protrebbe interessare

capitaneria guardia costiera (2)

Fermata a Piombino nave cargo con undici irregolarità: “Rischi per la sicurezza e l’ambiente”

Covid, salgono i casi in Toscana: Versilia preoccupata

Droga, blitz della polizia nella centrale dello spaccio. Sequestrato anche un locale