Ritirate 26 patenti e tolti 1.524 punti. In 98 erano senza cinture di sicurezza. Fotografati 478 veicoli che correvano troppo

Nel fine settimana ritirate 26 patenti e tolti 1.524 punti. In 98 erano senza cinture di sicurezza. Fotografati 478 veicoli che correvano troppo.  

È di 26 patenti ritirate e 1.524 punti sottratti il bilancio dell’operazione effettuata in Toscana, lo scorso fine settimana, dalla Polizia Stradale, che ha monitorato il flusso dei veicoli lungo la rete viaria regionale, messo a dura prova dai tanti vacanzieri diretti verso le più importanti località turistiche e balneari.

Nel dispositivo sono stati impegnati 299 equipaggi, con una copertura assicurata dall’8° Reparto Volo della Polizia di Stato che, dall’alto dell’elicottero, ha movimentato le pattuglie secondo le necessità del momento. I controlli hanno interessato 1.914 persone e 1.694 veicoli, con 828 infrazioni accertate e 21 conducenti positivi all’etilometro.

Gli autovelox e i telelaser hanno rilevato 478 veicoli che correvano troppo, mentre a 159 automobilisti è stato contestato sul posto l’eccesso di velocità, mentre in 98 sono stati sorpresi senza cinture di sicurezza.

La particolare attenzione rivolta nei precedenti week-end ai conducenti che, anziché guardare avanti, erano distratti dal telefonino, ha permesso di sanzionare 20 automobilisti che stavano guidando con il cellulare in mano.

Sono stati rilevati 52 incidenti, mentre gli interventi di soccorso a persone o animali in difficoltà sono stati 282.

Nel fine settimana ritirate 26 patenti e tolti 1.524 punti. In 98 erano senza cinture di sicurezza. Fotografati 478 veicoli che correvano troppo.  

È di 26 patenti ritirate e 1.524 punti sottratti il bilancio dell’operazione effettuata in Toscana, lo scorso fine settimana, dalla Polizia Stradale, che ha monitorato il flusso dei veicoli lungo la rete viaria regionale, messo a dura prova dai tanti vacanzieri diretti verso le più importanti località turistiche e balneari.

Nel dispositivo sono stati impegnati 299 equipaggi, con una copertura assicurata dall’8° Reparto Volo della Polizia di Stato che, dall’alto dell’elicottero, ha movimentato le pattuglie secondo le necessità del momento. I controlli hanno interessato 1.914 persone e 1.694 veicoli, con 828 infrazioni accertate e 21 conducenti positivi all’etilometro.

Gli autovelox e i telelaser hanno rilevato 478 veicoli che correvano troppo, mentre a 159 automobilisti è stato contestato sul posto l’eccesso di velocità, mentre in 98 sono stati sorpresi senza cinture di sicurezza.

La particolare attenzione rivolta nei precedenti week-end ai conducenti che, anziché guardare avanti, erano distratti dal telefonino, ha permesso di sanzionare 20 automobilisti che stavano guidando con il cellulare in mano.

Sono stati rilevati 52 incidenti, mentre gli interventi di soccorso a persone o animali in difficoltà sono stati 282.

 

Ti protrebbe interessare

capitaneria guardia costiera (2)

Fermata a Piombino nave cargo con undici irregolarità: “Rischi per la sicurezza e l’ambiente”

Covid, salgono i casi in Toscana: Versilia preoccupata

Droga, blitz della polizia nella centrale dello spaccio. Sequestrato anche un locale