Scuole Provincia Lucca vincitrici Web Contest CIAL per stimolare buone pratiche ambientali

Si è chiuso il concorso promosso da CIAL-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio per stimolare le buone pratiche ambientali fra i giovani.

Attraverso il portale Generazione Alpha – ALU Experience sono state coinvolte a livello nazionale 285 scuole primarie e secondarie di primo grado di dieci Province italiane.

Premiate per la Provincia di Lucca la ‘Giovanni Pascoli’ di Viareggio e la ‘Giuseppe Lombardo Radice’ di Lucca città.

Raccolta differenziata e riciclo dell’alluminio: due importanti ‘leve green’ per le nuove generazioni

Sono stati numerosissimi i giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Lucca che nei mesi scorsi hanno partecipato al concorso online ALU Experience promosso da CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio in collaborazione con Sistema Ambiente Lucca, l’azienda che sul territorio si occupa di gestire i rifiuti urbani e la raccolta differenziata.

A livello nazionale l’iniziativa ha coinvolto ben 285 scuole (distribuite in 10 Province Italiane*) e circa 8.500 studenti.

Da settembre a dicembre, guidate dai loro insegnanti, le classi partecipanti si sono infatti sfidate in un coinvolgente gioco – dai contorni decisamente green – tramite il sito www.generazionealpha.it realizzato da CIAL con il supporto di La Fabbrica, agenzia attiva da oltre 35 anni e leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa.

Un web contest dedicato ai 6-13enni, ovvero la ‘nuovissima’ generazione Alpha che ha grande confidenza con web, tablet e smartphone. Una vera e propria gara che ha chiamato tutti i partecipanti a superare alcune ‘escape room’ e a risolvere quesiti studiando e mettendo a frutto il materiale a disposizione sul portale e riguardante la raccolta differenziata e il riciclo dell’alluminio. 

Uno e palese l’obiettivo alla base del contest: stimolare le buone pratiche ambientali e guidare i ragazzi lungo un percorso di Educazione Civica, originale e divertente, teso anche a valorizzare i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU (a cominciare dal Global Goal numero 12 ‘Consumo e produzione responsabili’).

Ad aiutare gli studenti nelle varie fasi del gioco sono stati chiamati tre giovani ambassador che, attraverso frizzanti video-pillole, hanno illustrato le semplici regole di partecipazione.

Tanti premi per i vincitori – Alle scuole vincitrici di ogni Provincia è stato consegnato un voucher da spendere per l’acquisto di materiale ludico/didattico. 

  • 1a classificato: bonus da euro 500 
  • 2° classificato: bonus da euro 300 

Ecco di seguito le scuole premiate nella Provincia di Lucca:

  • Scuola primaria Giovanni Pascoli (4A) di Viareggio
  • Scuola primaria Giuseppe Lombardo Radice (classe Verde) di Lucca

*Le 10 Province di riferimento: Firenze – Latina – Livorno – Lucca – Parma – Pavia – Reggio Emilia – Salerno – Taranto – Torino.

“È bello constatare quanto le nuove generazioni siano sensibili, soprattutto se stimolate con le giuste leve, alle grandi tematiche green. Un contest dal grande valore educativo pensato e realizzato per seminare nell’animo di tanti giovani la predisposizione, ormai imprescindibile, al rispetto e alla tutela dell’ambiente.” dichiara Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale CIAL.

AL 100% responsabile – Leggero, per niente inquinante, riutilizzabile al 100% e per infinite volte. Robusto ma duttile, resistente ma malleabile, bello a vedersi e durevole nel tempo… l’alluminio è utilizzato oggi in svariati ambiti per la produzione di milioni di prodotti e di svariate tipologie di packaging/imballaggi. Queste sue caratteristiche intrinseche lo rendono un alleato fondamentale per modelli sostenibili di produzione e di consumo improntati su un utilizzo efficiente delle risorse naturali. Proprio così, l’alluminio è a tutti gli effetti un materiale ‘permanente’. Basti pensare che oltre il 75% di quanto ne è stato da sempre prodotto è tutt’ora in circolazione. E questo grazie alla sua capacità di non disperdere mai, anno dopo anno, riciclo dopo riciclo, nessuna delle sue proprietà originali.

CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio nasce nel 1997 con il compito di avviare a riciclo e recupero gli imballaggi di alluminio, alla fine del loro ciclo di vita, provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni, contribuendo così al recupero di una preziosa materia prima, evitando sprechi e salvaguardando l’ambiente. Lattine per bevande, scatolette, vaschette, bombolette e foglio sottile in alluminio diventano, quindi, risorse fondamentali e imprescindibili per una crescita economica sostenibile e pulita, proprio come l’industria italiana del riciclo, tra le prime al Mondo per le importanti performance ambientali che riesce a esprimere. È per il rispetto dell’ambiente, per l’eliminazione delle discariche e per la valorizzazione economica di risorse riutilizzabili che CIAL opera da oltre 20 anni nel nostro Paese – per nome e per conto delle imprese consorziate (produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio e riciclatori e recuperatori) – promuovendo la raccolta e il recupero e sensibilizzando milioni di cittadini con la collaborazione delle pubbliche amministrazioni.

Ti protrebbe interessare

Le foto di Giacomo Mozzi protagoniste del libro “Visioni ambientali II edizione”

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

A Viareggio il corso gratuito Comunicare senza barriere