Torna la rassegna di teatro giovanile di “Teatro Rumore”

L’ evento

Dal 21 al 25 giugno, al Teatro Jenco di Viareggio, arriva uno tsunami rumoroso: 10 spettacoli, uno al pomeriggio e uno alla sera, con oltre 150 bambini e ragazzi tra i 4 e i 20 anni. E’ “Rumore”, il festival di Teatro Rumore, l’associazione teatrale viareggina che quest’anno spegne 10 candeline. 

Commedie western, “en travesti”, gialli, opere comiche e anche uno spettacolo drammatico, quello sulla strage di Viareggio: sul palco si alterneranno generi di tutti i tipi, con titoli adatti ai grandi e ai piccoli. 

Gli spettacoli

L’appuntamento più atteso è sicuramente  quello con “32, a beautiful thing”, in scena il 22, 23 e 25 giugno alle 21:30. Lo spettacolo, creato da Ilaria Lonigro e Davide Moretti, è liberamente ispirato alla strage ferroviaria del 29 giugno 2009, in cui persero la vita 32 persone. Patrocinato dal Mondo che Vorrei onlus, l’associazione che raccoglie i familiari delle vittime, vede protagonisti oltre 80 ragazzi che, ogni sera, cambiano ruolo tra oltre 100 personaggi da interpretare. Un dramma commovente, satirico, disturbante, che al suo debutto, nel 2019, fece parlare di sé anche in Senato. 

In scena anche titoli nuovi, come Facciamo che sto bene, una commedia esilarante che ha per protagonista Margherita, fresca di divorzio, alle prese con nuove esperienze per socializzare. Tra corsi di panificazione, club di attivisti, scuole di balli scozzesi, camorristi in crisi, cani in fuga e pornostar con un problema, lo spettacolo, lunedì 24 giugno alle ore 21:30, assicura tante risate.

Ma anche “Boh?Ehm!”, la rivisitazione in chiave comica della celebre opera pucciniana della Bohème, un omaggio al Maestro nel centenario dalla sua scomparsa. Tra pappagalli squilibrati, commercianti pettegole e artisti poveri in canna, questa storia, ambientata a Parigi alla vigilia di Natale, è arricchita anche dalla proiezione di alcune riprese d’epoca ed altri video girati con i piccoli attori nel giardino di Villa Puccini, grazie alla concessione della Fondazione Simonetta Puccini.

Si vola ad Erlang, in Florida, alla fine degli anni ‘50, con BoomErlang, commedia esilarante che ha per protagoniste delle casalinghe disperate e i loro mariti, pubblicitari spregiudicati dediti ad alcol e feste. La particolarità è che i maschi interpreteranno le femmine e viceversa, in questo spettacolo in scena venerdì 21 giugno alle 21:30. 

Cactus, saloon e pistole colorano l’ambientazione di Sole Alto sul Far West, una commedia ambientata nel selvaggio Ovest durante la corsa all’oro. Tra tradimenti, preti alcolizzati e amici immaginari, lo spettacolo promette di strappare più di un sorriso, venerdì 21 giugno e anche sabato 22 giugno, sempre alle ore 18:00.

Un delitto e tanti sospettati, al centro di Un Giallo per un Dilu, martedì 25 giugno alle ore 18:00. Vede protagonisti i più piccoli, invece, Spettacolo di Cacca, la commedia strampalata in scena lunedì 24 giugno alle 19:00.

Organizzato dall’associazione teatrale viareggina, il festival ha il patrocinio del Comune di Viareggio ed è realizzato con un contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Tutti gli spettacoli sono diretti da Ilaria Lonigro, Giulia Bonuccelli è assistente alla regia e costumi. I biglietti sono acquistabili a partire da un’ora prima di ciascuno spettacolo.

IL PROGRAMMA

Venerdì 21 giugno ore 18:00

Sole Alto sul Far West 

di Ilaria Lonigro

A Sun City imperversano i banditi. E forse anche religiosi alcolizzati. E magari killer su commissione con amici immaginari. Pistole alla mano e balli di gruppo: il Far West non è mai stato così esilarante. Posto unico 7 euro.

Venerdì 21 giugno ore 21:30

BoomErlang

di Davide Moretti

Florida, anni ‘50, pieno boom economico. Protagoniste, casalinghe disperate e pubblicitari spregiudicati, tutti – o quasi – rigorosamente en travesti. Per riflettere su importanti temi di attualità tra una risata e l’altra. E un’altra. E un’altra ancora. Posto unico 7 euro.

Sabato 22 giugno ore 18:00

Sole Alto sul Far West. Posto unico 7 euro.

Sabato 22 giugno ore 21:30

32, a beautiful thing 

di Ilaria Lonigro e Davide Moretti

29 giugno 2009, un treno carico di gpl deraglia, Viareggio esplode. Teatro Rumore torna in scena con lo spettacolo liberamente ispirato a ciò che è accaduto intorno a quella maledetta notte, in cui persero la vita 32 persone. In collaborazione con Il Mondo che Vorrei Onlus e Caravanserraglio Film Factory. Presenta scene disturbanti. Posto unico 10 euro.

Domenica 23 giugno ore 18:00

Boh?Ehm!

di Ilaria Lonigro

Parigi, Vigilia di Natale. Amori squattrinati, venditrici pettegole e pappagalli squilibrati dipingono il quadro di questa commedia liberamente ispirata a La Bohème di Giacomo Puccini, nel centenario dalla morte. Posto unico 7 euro.

Domenica 23 giugno ore 21:30

32, a beautiful thing. Posto unico 10 euro.

Lunedì 24 giugno ore 19:00

Spettacolo di Cacca

di Davide Moretti

Essere soltanto dei bambini e trovarsi impreparati di fronte al pubblico. Come intrattenerlo senza un copione, delle prove, una regista? La risposta potrebbe essere nel titolo. Posto unico 5 euro.

Lunedì 24 giugno ore 21:30

Facciamo che sto bene

di Ilaria Lonigro

Margherita, fresca di divorzio, si butta nuovamente nel mondo. Hippy, camorra, corsi di panificazione sono solo alcune delle stramberie che troverà nel suo percorso. Come finirà? Posto unico 7 euro.

Martedì 25 giugno ore 18:00

Un Giallo per un Dilu

di Davide Moretti

Sembrerebbe il classico giallo: una festa, un delitto, ogni ospite con un movente. Tutto secondo copione. Se non fosse per un particolare… Posto unico 7 euro.

Martedì 25 giugno ore 21:30

32, a beautiful thing. Posto unico 10 euro.

Ti protrebbe interessare

“PAPÀ TI SALVO IO”: GRANDE SUCCESSO PER LA GIORNATA SULLA SICUREZZA IN SPIAGGIA

ambulanza misericordia 118

Incidenti lavoro: cade da 5 metri in una cartiera, ferito 26enne a Lucca

Incidenti lavoro: crolla solaio a Forte dei Marmi, 3 feriti