Nata a Firenze nel 1976, dal 1990 risiede in Versilia. Laureata all’università di Pisa in Cinema, Musica, Teatro con stage negli uffici stampa dell’ufficio cultura del comune di Viareggio e per il Festival “EuropaCinema”. Insegnante felice dal 2001. Appassionata di letture, viaggi, fotografia, linguaggi multimediali, cultura digitale ha collaborato con Kataweb agli albori di internet, contribuito alla realizzazione di spazi tematici online sul cinema e la letteratura. In tempi più recenti si dedica alle possibilità del social reading partecipando attivamente ai progetti di @TwLetteratura e @Stoleggendo. Ha curato il concorso social per “Viareggio, la città del cuore di Shelley” e il live tweeting per il “Festival delle generazioni” di Firenze nel 2014. Cura presentazioni di libri e autori presso librerie e biblioteche. Dal 2011 è mamma di Benjamin. Raccoglie sensazioni e storie sul blog https://afroditawall.wordpress.com/

Sembra che presto annegherò (recensione libro)

Sembra che presto annegherò (Filippo Ronca, ed. Mondadori) Il libro Romanzo d’esordio di Filippo Ronca, copywriter e allievo della scuola di scrittura diretta da Paolo Nori, “Sembra che presto annegherò” è un libro che lascia il segno per originalità, costruzione narrativa, scelta dei registri linguistici utilizzati. Al centro della vicenda ...

Alla compagna Teatro Res 9 il premio “Fabrizio Rafanelli”

La compagnia viareggina Teatro Res 9 vince il premio di Miglior spettacolo alla 18ª edizione del Concorso teatrale nazionale “Fabrizio Rafanelli” di Pistoia     Un ulteriore premio per la Compagnia teatrale Teatro Res 9 di Viareggio, dopo il trionfo a un festival teatrale internazionale a Trento nel dicembre del ...

La compagnia viareggina Teatro Res 9 vince il premio di Miglior spettacolo alla 18ª edizione del Concorso teatrale nazionale “Fabrizio Rafanelli” di Pistoia

Un ulteriore premio per la Compagnia teatrale Teatro Res 9 di Viareggio, dopo il trionfo a un festival teatrale internazionale a Trento nel dicembre del 2023 con la loro personalissima rivisitazione di Antigone: la loro seconda produzione indipendente, Harvey di Mary Chase, per la regia di Luca Orlandi, ieri sera ...

Le terre dell’imperatore (recensione libro)

“Le terre dell’imperatore” Z. Parrini, ed. Elledi, 2025. Il libro In questo romanzo d’esordio l’autrice Zefi Parrini ci porta sulle tracce di Violante che, alla morte del padre, scopre di essere erede di una cospicua somma di denaro ma non delle terre vicino Melfi possedute dalla famiglia di origine. La ...

La scogliera (RECENSIONE LIBRO)

La scogliera (Irene L. Visentin, ed. Bre, 2025) Il libro “La scogliera” di Irene Visentin ci presenta il mondo tra qualche anno, in preda a una seconda e terrificante pandemia. Protagonista è una coppia, Massimiliano e Claudia, che cercano di resistere alla nuova ondata di Covid, nella sfida che richiede ...

Il bullismo nella società (recensione libro)

Il bullismo nella società (A. Vitello, ed. Multimage) Il libro Andrea Vitello, laureato in filosofia e in storia, propone un libro molto interessante per un tema attuale e scottante. Infatti, nel volume “Il bullismo nella società” affronta tutte le declinazioni del fenomeno sociale dalla vita scolastica a quella lavorativa alla ...

Elogio dell’ignoranza e dell’errore (recensione libro)

Elogio dell’ignoranza e dell’errore (G. Carofiglio, Einaudi, 2024) Il libro In un’epoca di ignoranza dilagante e arrivismo elevato a valore sociale, il titolo dell’ultimo libro di Gianrico Carofiglio “Elogio dell’ignoranza e dell’errore” (Einaudi, 2024) sicuramente incuriosisce. L’operazione che l’autore ed ex magistrato compie attraversa i  grandi pensatori della storia da ...

Dimmi di te (recensione libro)

Dimmi di te (C. Gamberale, Einaudi, 2024) Il libro «E tu? Tu come hai fatto? A tenere insieme quello che ti fa splendere e quello che ti consuma, a scegliere, a puntare tutto su un solo momento, su quell’incontro? Come fai, giorno dopo giorno dopo giorno, a rimanere fedele alla ...

La Malacarne (recensione libro)

“La Malacarne” (B. Salvioni, Einaudi, 2024)  La storia  Beatrice Salvioni ha esordito con “la Malnata” ed in questo nuovo romanzo, “la Malacarne” , continua l’indagine nell’Italia fascista raccontandola dal punto di vista femminile, quello di Francesca e Maddalena, ragazze inquiete e ribelli, amiche unite da un legame speciale e indissolubile.  ...

Infanzie (recensione libro)

“Infanzie” (M. Longo, ed. Progedit, 2024)  La storia, anzi le storie. Il libro di Mariano Longo “Infanzie” edito da Progedit nel 2024 è una raccolta di racconti brevi in cui vengono tratteggiate tante tipologie di infanzie particolari. Sono racconti su bambini fuori dalle righe, inconsueti, spesso relegati in un mondo ...