Un’operazione straordinaria delle forze dell’ordine ha portato al sequestro di ingenti quantitativi di droga e all’arresto di quattro persone per spaccio di sostanze stupefacenti. Dal 12 al 23 maggio, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia locale hanno setacciato l’area della Pineta di Viareggio in una serie di controlli mirati decisi dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica.
L’operazione, coordinata dal Prefetto Giusi Scaduto insieme al Sindaco Giorgio Del Ghingaro, al Questore Edgardo Giobbi e ai Comandanti provinciali dei Carabinieri Col. Sessa e della Guardia di Finanza Col. Andrea Canale, ha mobilitato complessivamente 90 operatori sul territorio. Particolare attenzione è stata dedicata proprio alla zona della Pineta, da tempo al centro delle preoccupazioni dei cittadini per la percezione di insicurezza.
I risultati dell’operazione si sono rivelati significativi: sono stati sequestrati complessivamente 393,5 grammi di cocaina e oltre 1,4 chilogrammi di hashish. Le forze dell’ordine hanno controllato 146 persone e 53 veicoli, portando all’arresto di quattro spacciatori.
La Polizia di Stato ha impiegato 8 operatori del Commissariato, supportati da 4 unità cinofile e 4 operatori a cavallo, controllando 82 persone e sequestrando 237,3 grammi di cocaina e 725 grammi di hashish. L’Arma dei Carabinieri ha schierato 54 militari, incluse unità cinofile antidroga, effettuando i quattro arresti e sequestrando 25 grammi di cocaina e 30 grammi di hashish suddivisi in decine di involucri.
La Guardia di Finanza ha operato con 8 militari e il supporto di un elicottero della Sezione Aerea di Pisa, controllando 34 persone e sequestrando 47,6 grammi di cocaina, 1,6 grammi di hashish e un bilancino di precisione. La Polizia locale viareggina ha partecipato con 20 unità, inclusa una pattuglia ippomontata, segnalando una persona per spaccio.
«Risultati importanti che confermano la costante massima attenzione di tutte le componenti del sistema preposto alla tutela della sicurezza viareggina e del territorio provinciale», ha sottolineato il Prefetto Scaduto. «Un impegno corale che proseguirà con la necessaria determinazione anche in vista dell’imminente stagione estiva sempre nel segno di una strategia coordinata ed orientata ad ottimizzare l’azione di prevenzione quale fondamentale tassello del contrasto alle diverse fenomenologie criminali».
L’operazione rappresenta la prima attuazione concreta delle decisioni assunte durante il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica del 24 aprile scorso. Gli esiti dei controlli saranno oggetto di ulteriore approfondimento per aggiornare costantemente la risposta ai bisogni di sicurezza espressi dalla cittadinanza, in vista dell’intensificazione dei servizi durante la stagione estiva.