Record per il PLM Scuola: arrivati oltre 60 racconti


Mentre si scaldano i motori per il Premio Letterario Massarosa e in attesa di conoscere la cinquina finalista del 2025 anche per il PLM scuola è arrivato il momento di chiudere le iscrizioni. Oltre sessanta sono i racconti arrivati alla segreteria del Premio un numero record che va ben oltre alle aspettative e segno che anche nelle scuole del territorio c’è un’attenzione particolare al PLM. I partecipanti hanno scritto i loro testi a partire da un esercizio di scrittura creativa e ispirandosi ai cinque titoli finalisti dello scorso anno: “I calcagnati” di Nicolò Moscatelli, “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia, “La Signora Meraviglia” di Saba Anglana, “Marguerite è stata qui” di Eguenio Murrali e “Mia madre aveva una cinquecento gialla” di Enrica Ferrara. A giudicare i racconti realizzati dagli studenti e dalle studentesse degli Istituti secondari di primo grado di Massarosa saranno due giurie composte da docenti, dirigenti scolastici, la sindaca e tre consiglieri del Consiglio comunale dei Ragazzi e Stefano Santini presidente e vero motore del PLM Scuola.

“Teniamo particolarmente al PLM Scuola – dichiara la Sindaca Simona Barsotti – e alla partecipazione dei nostri ragazzi a quella che è a tutti gli effetti una delle iniziative culturali più importanti del Comune di Massarosa, il loro coinvolgimento va ad arricchire il PLM e noi tutti.”


“Ogni anno è una bellissima scoperta leggere i testi dei nostri ragazzi – commenta l’assessore alla cultura Adolfo Del Soldato – immaginando di poterli leggere in gara, tra qualche anno, al Premio Letterario Massarosa”.


“I ragazzi delle scuole sono il futuro e come Fondazione Pomara Scibetta siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo alla crescita culturale di Massarosa e della sua comunità”, conclude il Presidente della Fondazione Giuseppe Scibetta.

Ti protrebbe interessare

FORTE PIÙ CHE MAI, ELISABETTA ROGAI TORNA AD ESPORRE IN VERSILIA

Forte dei Marmi, Mauro Rosi protagonista del bilaterale Italia-Giappone a Expo 2025 Osaka

A Versiliana arriva “TRILOGY” in prima nazionale