Addio a Carlo Alberto Di Grazia: figura di spicco del giornalismo e della cultura viareggina

Si è spento questa mattina, giovedì 3 luglio, Carlo Alberto Di Grazia, una personalità che ha segnato profondamente la vita culturale e civile di Viareggio. Aveva 89 anni.

La sua esistenza è stata caratterizzata da un impegno costante su più fronti: dal mondo dell’informazione a quello dell’educazione, fino al servizio alla comunità. Di Grazia ha lasciato un’impronta indelebile come giornalista presso il quotidiano locale (all’epoca denominato “Il Telegrafo”), dove ha contribuito per anni alla cronaca e alla cultura del territorio.

Una carriera dedicata all’educazione e al servizio pubblico

Per due decenni ha guidato come preside l’Istituto Commerciale Carlo Piaggia di Viareggio, formando generazioni di studenti e contribuendo alla crescita educativa della città. Parallelamente, ha sempre mantenuto un forte legame con la vita pubblica, ricoprendo incarichi di prestigio come vicepresidente della Fondazione Carnevale e vicesindaco del Comune di Viareggio.

Lo storico del Carnevale di Viareggio

Tra le sue più grandi passioni spicca senza dubbio il Carnevale di Viareggio, manifestazione di cui è diventato uno dei principali storici e studiosi. La sua dedizione verso questa tradizione secolare si è concretizzata in numerose pubblicazioni che hanno riscosso notevole successo, diventando riferimenti imprescindibili per comprendere l’evoluzione e il significato di questa celebrazione unica al mondo.

L’impegno nel volontariato

Il suo spirito di servizio si è manifestato anche attraverso l’attività nella Misericordia di Viareggio, associazione di volontariato di cui è stato a lungo iscritto e che ha anche presieduto per un periodo, dimostrando ancora una volta il suo attaccamento ai valori della solidarietà e dell’aiuto reciproco.

L’ultimo saluto

La salma di Carlo Alberto Di Grazia sarà esposta nella sala del consiglio della Misericordia di Viareggio, dove amici, colleghi e cittadini potranno rendergli omaggio fino al momento dei funerali. La cerimonia di commiato si terrà sabato 5 luglio nella mattinata presso la chiesa di San Paolino a Viareggio.

La redazione del giornale esprime le più sentite condoglianze ai figli Paolo (anch’egli giornalista e collega), Alberto e Marco, unendosi al dolore della famiglia in questo momento di profondo lutto.

Ti protrebbe interessare

Lucca, in fiamme tetto capannone cartiera, nessun ferito

Spaccio di droga, un arresto in viale Capponi

Addio a Donatella Francesconi, la voce autorevole del giornalismo versiliese