Un appuntamento imperdibile per gli amanti del brivido letterario approda al Pontile in passeggiata a Lido di Camaiore venerdì 1 agosto a partire dalle 21.30. “Giallo d’amare” promette una serata avvincente dedicata ai migliori autori del genere noir e thriller, con due opere di particolare rilievo che hanno conquistato critica e pubblico.
I PROTAGONISTI DELLA SERATA
GIGI PAOLI presenta “L’ORDINE DEL DRAGO” (Giunti)
Giornalista del quotidiano La Nazione, Gigi Paoli è stato per 15 anni responsabile della cronaca giudiziaria della redazione di Firenze e dal 2016 caposervizio della redazione di Empoli. “L’Ordine del Drago” rappresenta l’ottavo thriller dell’autore toscano, che sta riscuotendo grande successo di critica e di pubblico. Il romanzo è un perfetto mix tra thriller e avventura, con echi da spy story e suggestioni che ricordano Glenn Cooper o Dan Brown. Ambientato nel contesto della Guerra Fredda, il libro esplora un gioco di specchi dove non tutto è come è stato raccontato.
STEFANO TOFANI presenta “LA BESTIA CHE CERCATE” (Guanda)
Stefano Tofani torna al romanzo per adulti dopo che il suo ultimo libro per ragazzi, “Il giorno della spensieranza”, è comparso tra i finalisti al Premio Strega riservato alla letteratura per i più giovani. “La Bestia che cercate” è un giallo originale che si sfuma in alcuni momenti nella commedia all’italiana, con personaggi ai quali ci si affeziona immediatamente. Ambientato a Cuzzole, in Toscana, il romanzo racconta una vita che scorre placida, scandita dalla scuola dei figli, dalle partite a calcetto del mercoledì e dalla messa domenicale. Un noir che fa sorridere amaramente delle piccole e grandi mediocrità e fa riflettere sulle maschere che si indossano ogni giorno.
La serata, curata con passione da Giuseppe Previti e presentata da Andrea Montaresi, sarà arricchita dai suggestivi trailer e dalle letture interpretate da Sandra Tedeschi, che sapranno catturare l’atmosfera noir e l’intensità narrativa delle opere presentate. Un evento che conferma la vitalità della letteratura di genere italiana e l’interesse crescente del pubblico verso storie che sanno coniugare suspense, introspezione psicologica e critica sociale. Ingresso gratuito.