Sono aperte dal primo ottobre le iscrizioni per l’ottava edizione del Forum Internazionale della Formazione, che si terrà il 18 e 19 ottobre 2025 al Teatro dell’Olivo a Camaiore con focus sulla “Bellezza”. Al centro della riflessione il tema della “Bellezza”, esplorata in tutte le sue sfaccettature: dalla “bellezza interiore” del microcosmo alla “grande bellezza” del macrocosmo. Un tema che attraversa le forti polarizzazioni del nostro tempo, dalle esaltazioni mediatiche alle derive delle emarginazioni sociali, per riscoprire la bellezza come valore in sé.
Il programma si articola in due giornate complementari. Sabato 18 ottobre, dopo i saluti di benvenuto e il seminario di apertura dedicato al tema centrale, la giornata proseguirà con tre percorsi tematici differenziati: il Percorso Rosso esplorerà “Interiorità e Bellezza” con l’intervento della scrittrice Chiara Gamberale su “La bellezza di essere uguali solo a noi stessi”, il Percorso Verde affronterà “Il Paradosso della Bellezza” con Maurizio Ferraris che indagherà il legame paradossale fra bellezza e tristezza, mentre il Percorso Azzurro accoglierà Serena Dandini, scrittrice e autrice televisiva, per una riflessione dal titolo “Bellezza: sostantivo femminile. La lunga giornata si concluderà alle 21.30 con lo spettacolo teatrale di Elisabetta Salvadori dal titolo “Delicato come una farfalla e fiero come un’aquila – Il mondo di Antonio Ligabue”.
Domenica 19 ottobre sarà interamente dedicata ai laboratori, elemento distintivo e molto apprezzato del Forum che coniuga riflessione teorica con esperienze pratiche e formative. Gli adulti potranno partecipare al laboratorio mattutino “La sorprendente arte dell’origami: dal foglio di carta alle forme di design” condotto da Luisa Canovi dello Studio Origami-Do di Milano, e nel pomeriggio “Tratti, ritmi e scritture. Come riscoprire la bellezza della scrittura a mano divertendosi” a cura di Caterina Giannotti, Massimo Gonzato e Daniela Moretto, soci fondatori dell’associazione SMED (Scrivere a Mano nell’Era Digitale). Per i più piccoli, dai 7 ai 12 anni, l’opportunità di partecipare al laboratorio a loro dedicato. (Domenica alle 16) “Come ti realizzo un Gioiello preistorico” grazie al Museo Archeologico di Camaiore.
Il seminario di apertura vedrà la partecipazione di relatori di prestigio: Franco Cambi dell’Università telematica IUL affronterà “La bellezza come valore complesso, tra gratificazione e progetto”, Anna Maria Giannini de La Sapienza si concentrerà su “Bodyshaming, bullismo e cyberbullismo”, mentre Pegah Moshir Pour, consulente e attivista iraniana per i diritti umani e digitali, presenterà “Bellezza ribelle – Attivismo e digitale come forza contro l’odio e le esclusioni”. Spazio anche al Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi con “La fragilità come bellezza”.
Il Forum Internazionale della Formazione, nato nel 2017 dalla collaborazione tra il Professor Alessandro Mariani dell’Università di Firenze e TESEO, società di formazione con oltre 25 anni di esperienza, mantiene la sua vocazione inclusiva rivolgendosi a un pubblico volutamente eterogeneo. Il Forum, organizzato con il patrocinio del Comune di Camaiore, è a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria. Le iscrizioni, gratuite ma obbligatorie, sono aperte e proseguiranno fino ad esaurimento posti. Per informazioni e iscrizioni: [email protected] – www.forumform.it