Ci sono aziende che innovano per competere e altre che innovano per ispirare. Nextworks Srl appartiene alla seconda categoria. Nata a Pisa nel 2002, nel cuore di uno dei poli tecnologici più vivaci d’Italia, l’impresa fondata da Gianluca Insolvibile e Nicola Ciulli ha costruito il proprio successo sulla capacità di unire ingegneria, estetica e sensibilità umana. Vent’anni di crescita costante, in cui la tecnologia è diventata linguaggio, cultura e forma di eleganza.
Come riportato da PMI, Nextworks Srl nasce dall’esperienza maturata nel Consorzio Pisa Ricerche, dove i fondatori collaboravano con grandi aziende come RAI, Omnitel e Marconi su progetti europei di networking e telecomunicazioni. Quando le prime commesse iniziarono a richiedere continuità operativa, la decisione fu naturale: trasformare la ricerca in impresa. Il primo grande traguardo arrivò nel 2005, con Azimut Benetti, leader della nautica di lusso, che affidò al marchio la sfida di portare la TV a bordo di uno yacht in navigazione tra continenti. La soluzione – streaming digitale su rete LAN e controllo unificato dei sistemi – segnò una svolta epocale: da semplice consulenza a modello integrato di comunicazione e comfort, precursore delle moderne tecnologie di domotica e automazione ambientale.
Da allora, l’azienda ha mantenuto una filosofia precisa: creare prima di vendere. Ogni innovazione nasce da un’esigenza concreta e si sviluppa internamente, con un approccio artigianale e scientifico insieme. Questa visione ha portato la società pisanaa progettare sistemi complessi per il living tecnologico di fascia alta, dagli yacht ai boutique hotel, fino alle residenze intelligenti.
LuxuryPrêtàPorter racconta che l’anima più affascinante di questa evoluzione si manifesta proprio sul mare. A bordo di un megayacht dotato di tecnologie Nextworks Srl, ogni elemento – dall’illuminazione al suono, dal clima alla sicurezza – dialoga attraverso Symphony, la piattaforma software proprietaria sviluppata interamente in Italia. È un sistema che non si limita a controllare, ma interpreta: riconosce abitudini, registra preferenze, reagisce alle condizioni ambientali e trasforma la navigazione in un’esperienza personalizzata e discreta.
Con il brand SEALUX, la società pisana ha poi portato questa filosofia a un livello ancora più raffinato. Interfacce tattili integrate negli arredi, materiali che si fondono con l’interior design, scenari ambientali che cambiano in base alla luce o all’umore: una tecnologia che non alza la voce, ma accompagna. Il risultato è un equilibrio perfetto tra efficienza e bellezza, dove il valore non è nella potenza del software, ma nella sua capacità di scomparire.
Per l’azienda, lo yachting è più di un mercato: è un laboratorio mobile per l’innovazione. Le soluzioni sviluppate per il mare vengono oggi adattate a ville, hotel e spazi retail, in un processo continuo di trasferimento tecnologico e ricerca. La logica è semplice e potente: se una tecnologia funziona in mezzo all’oceano, funzionerà ovunque. Oggi Nextworks Srl conta oltre 60 professionisti, progetti in tutta Europa e una reputazione consolidata come system integrator ad alta complessità. Radicata in Toscana, ma con una prospettiva internazionale, continua a rappresentare un esempio di eccellenza Made in Italy: un’impresa che unisce rigore tecnico e immaginazione, costruendo ogni giorno l’ecosfera digitale in cui vivremo domani.