SU RMS “IL DESIDERIO” DI LORENZO ZINO

lorenzo zino il desiderioMASSAROSA. Sabato 13 aprile alle ore 12 sulle frequenze di RMS Radio Massarosa Sound, Fm 94.800, va in onda la 195esima puntata della rubrica settimanale RMS Autori a cura di Demetrio Brandi.  Ospite Lorenzo Zino con il nuovo libro “Il desiderio” letture di psicanalisi. (ETS).  In collaborazione con la libreria “Luccalibri”. La trasmissione viene replicata lunedì e mercoledì alle 12.30. RMS Autori è presente sul sito www.rmsradio.it e su Facebook.

“Intorno alla questione del desiderio nessuno può dire, propriamente, l’ultima parola”. Lorenzo Zino ritorna ancora ad indagare i sentimenti nel modo che gli è più familiare, l’incontro con il pubblico in diretta, dove le parole si rincorrono, incalzano, sollecitano il confronto, le testimonianze, i racconti e i sogni. Dopo La seduzione e La gelosia, si conclude qui il trittico del lavoro di Zino sull’impatto degli esseri umani con le loro emozioni, le loro trappole, i loro destini. Non è forse vero che poche cose come la seduzione, la gelosia, ed ora il desiderio, cambiano la vita?

“Qualcosa ci porterà a frugare, perlustrare, scroccare all’abisso dei sentimenti una modalità che vale quanto le altre, intendiamoci, ma è la mia, non ne ho un’altra da offrirvi: essa consiste sopra tutto nel fatto di lasciare la parola a come siamo attraversati dai sentimenti, prima ancora di disputare intorno ad essi, e vedere che cosa non cessa di infiammarci ancora”.

Lorenzo Zino, psicanalista, svolge attività clinica e di studio dal 1980 a Firenze e Viareggio.  Collabora con le cattedre di Psicologia Dinamica e Psicodinamica delle Relazioni Familiari (Prof. Silvana Caluori) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze. Conduce dal 1993 a Firenze Il Seminario, appuntamento settimanale di riferimento intorno all’insegnamento della psicanalisi.  Fondatore del Movimento di Psicanalisi Critica di Firenze. Presidente di Freudiana. Scuola di Formazione in Psicanalisi Critica. Analista didatta e formatore dal 1996. Conduce dal 1996 l’esperienza di Teoria della Clinica intorno ai temi fondamentali della clinica analitica, della supervisione di casi clinici e della formazione dell’analista. Autore di saggi e articoli, cura da alcuni anni originali percorsi di approfondimento fra poesia, letteratura, teatro e psicanalisi, intorno alle questioni dell’amore. Ha pubblicato per i tipi delle Edizioni ETS L’esperienza della psicanalisi. Scritti 1982-2006 (2007), La seduzione. Letture di psicanalisi (2008), Un bambino che ha paura. Infanzia e psicanalisi (2008), La gelosia. Letture di psicanalisi (2010).

Ti protrebbe interessare

Focus sulla sostenibilità per “Il dono della sete”

Tra Pietrasanta e Vinci, Filippo Tincolini firma dueopere monumentali

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini