PIETRASANTA, IL VICESINDACO ATTACCA MALLEGNI PER NON AVER PARTECIPATO ALLE CELEBRAZIONI UFFICIALI

(foto Marco Pomella)
(foto Marco Pomella)

PIETRASANTA. Calano le polemiche sul 25 aprile a Pietrasanta, dopo che l’ex sindaco Massimo Mallegni ha reso omaggio al monumento dedicato al soldato americano Sadao S. Munenori un’ora prima delle celebrazioni ufficiali organizzate dal Comune. “Sono veramente allibito – commenta il vicesindaco Luca Mori – ormai Mallegni non sa più cosa inventare per andare sui giornali. Probabilmente pensava a come dare risalto al suo rientro nella Pdl, e ha trovato la scusa usando la Festa di Liberazione con una polemica che non sta né in cielo né in terra”. Mori chiede a Mallegni: “Parla di Festa di tutti, e perché allora non si è unito alla delegazione ufficiale?”.

Il 25 aprile intorno alle 8 di mattina, Mallegni in compagnia di altri esponenti Pdl, si è recato in piazza Caduti della Linea Gotica per deporre una corona di fiori sul monumento dedicato al soldato americano ventenne morto il 5 aprile del 45, durante la liberazione della Versilia. Un omaggio già fissato nel programma ufficiale del Comune che si è tenuto alle 9. Ma l’ex sindaco si difende per avere anticipato la scaletta ed essersi sganciato dalle celebrazioni istituzionali, e a Versiliatoday spiega di non aver partecipato alle celebrazioni ufficiali per motivi di lavoro: “Alle nove devo occuparmi delle colazioni al mio hotel, ma volevo comunque rendere il mio omaggio a chi ha dato la vita per liberarci dal nazi – fascismo. Per questo sono andato un’ora prima al monumento, non c’era nessuna volontà di creare polemica con l’amministrazione”.

Ti protrebbe interessare

Il ministro degli esteri Antonio Tajani incontra gli imprenditori di Lucca e della Versilia

Il vicepremier Antonio Tajani in visita all’ospedale Versilia: “Servono più medici e infermieri”

Verso il futuro: il ruolo dell’Italia tra geopolitica e identità. Al Caffè della Versiliana il vicesegretario di Forza Italia Deborah Bergamini.Verso il futuro: il ruolo dell’Italia tra geopolitica e identità.