QUANDO DA VIAREGGIO A CAMAIORE SI ANDAVA IN TRENO: A SPASSO CON GALATEA

La locomotiva, Viareggio
(foto Roberto Paglianti)

CAMAIORE. Nuovo appuntamento con A Spasso con Galatea, grazie a Stefania e Tessa del blog Galatea Versilia. Stavolta ci raccontano di quando da Viareggio a Camaiore si andava in treno.

 Più di un secolo fa venne realizzata la linea ferroviaria Camaiore-Viareggio. La locomotiva era a vapore e le carrozze erano chiuse per evitare che i viaggiatori respirassero il fumo nero emesso dal treno. Per il suo aspetto squadrato la locomotiva prese il nome di “macinino” e per il fumo che emanava fu soprannominata “caffettiera”.Trasportava operai, manovali, commercianti e le donne a servizio di alberghi e villeggianti.

La necessità di collegare Camaiore ai tratti ferroviari esistenti iniziò qualche anno prima dell’unità nazionale: nel 1860 si pensò di includere la cittadina e la Val Freddana nel tratto Pisa-Genova, ma venne preferito il percorso più vicino alla costa e nel 1861 il Ministero incaricò il cavalier Eugenio Pelosi di effettuare i rilievi per la tratta Pietrasanta-Camaiore-Lucca.

 L’opera purtroppo non venne eseguita: lo Stato, in grave crisi finanziaria e impegnato a costruire le grandi arterie, non riteneva di fondamentale importanza quel tratto ferroviario. Successivamente non mancarono altre proposte: nel 1874 si pensò alla tratta Lucca-Nozzano-Viareggio, nel 1879 alla Lucca-Viareggio con la diramazione per Camaiore e nel 1886 si progettò di includere la cittadina nel tratto Pisa-Genova. Ogni richiesta rimase inascoltata: gli elevati costi di realizzazione, la presenza di alcuni corsi d’acqua e la burocrazia italiana non favorirono l’impresa.

 Finalmente nel 1899 il Comune di Viareggio stipulò una convenzione con la Società Massagli, Malfatti e Berrettini di Lucca e la tranvia venne realizzata dall’impresa Guadagni e Loni di Lucca in quindici mesi.

 L’arrivo del trenino mutò l’aspetto di Camaiore: Porta Genovese (a nord di via Vittorio Emanuele) venne abbattuta per realizzare la stazione del tram e alcuni tratti delle mura urbane vennero demoliti.

 La tranvia a vapore Camaiore-Viareggio venne inaugurata l’8 agosto del 1900 con tanto di benedizione del Monsignor Michelangelo Maffei, priore della città. Quel giorno l’intera Nazione era in lutto per la morte del re e il passaggio del feretro di Umberto I dalla stazione di Viareggio comportò sobri festeggiamenti.

La linea tranviaria Camaiore-Viareggio era lunga 10,116 km, iniziava dalla Porta Nuova (oggi piazza XXIX Maggio) dove vi era la stazione in legno con le sale d’aspetto di prima e seconda classe, la rimessa delle vetture, il magazzino e l’officina. Fermava a Fabbrica, Ponte di Sasso, Cateratte e Casello Via Emilia e il capolinea coincideva con l’attuale Viareggio-Scalo.

 Il tariffario prevedeva da Camaiore a Viareggio 60 centesimi in prima classe e 40 in seconda e per risparmiare molti lavoratori si recavano a lavoro a piedi utilizzando la tranvia solo per il ritorno. Le corse erano sei: d’estate e per le feste i viaggi venivano intensificati. Il rifornimento di acqua e carbone avveniva al capolinea di Viareggio, mentre quello di legna combustibile a Camaiore e l’intero percorso veniva compiuto in 34 minuti.

L’intenso utilizzo e la scarsa manutenzione deteriorarono le rotaie: pensate che nel 1919 la velocità massima venne ridotta a 13 km orari e per raggiungere i due capolinea si impiegava poco meno di un’ora. I binari venivano cosparsi di sabbia per non far slittare il trenino e spesso nei tratti in salita i passeggeri dovevano scendere per spingere.

Nel 1920 si iniziarono le operazioni per rendere la linea elettrica e nel 1936 venne inaugurata la nuova stazione di Viareggio, declassando la vecchia a scalo merci.

Il 30 maggio del 1938 su richiesta dei Comuni di Camaiore e di Viareggio si autorizzò la sostituzione della tranvia con un servizio automobilistico, portando così il trenino alla sua scomparsa.

STEFANIA NERI

Ti protrebbe interessare

Pestato in discoteca per gelosia, nessuno interviene

CArabinieri tutela patrimonio

Carabinieri recuperano tesori d’arte per 5 milioni

comune di stazzema

Stazzema, Esenzioni e riduzioni Tari: è tutto rinviato in attesa di disposizioni dallo stato