Carnevale in pineta, evento rinviato causa allerta meteo

Domenica 10 agosto l’attesa Notte dei Bozzetti 2026 È rimandata a sabato 9 agosto la sfilata delle mascherate in gruppo e delle maschere isolate del Carnevale di Viareggio 2025 in programma per oggi 2 agosto nella Pineta di Ponente. Il rinvio ...

La magia del Carnevale di Viareggio arriva in pineta

Sabato 2 agosto, dalle ore 18, i Viali Cadorna e Capponi si animano con i colori, la musica e l’energia del Carnevale Dopo il successo dello scorso anno, si rinnova l’appuntamento festoso del Carnevale di Viareggio in versione estiva: sabato ...

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Il Martedì Grasso segna la fine dei festeggiamenti del Carnevale. E domani – martedì 4 – tornano protagonisti per l’ultima volta sui Viali a Mare i 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, 8 mascherate in gruppo, 8 maschere isolate oltre alle pedane aggregative fuori concorso, che tante emozioni ...

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Il Carnevale di Viareggio, di sera, con la magia di giochi di luci che illuminano le opere allegoriche, è sempre uno spettacolo straordinario e suggestivo. Domani, sabato 22 febbraio, le costruzioni allegoriche degli artisti della cartapesta sono di nuovo protagoniste sui ...

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso

Tutto pronto a Viareggio per il secondo Corso Mascherato del Carnevale 2025. Domani (domenica 16 febbraio) tornano in scena le opere allegoriche degli artisti della cartapesta. Dalle ore 15 sui Viali a Mare sono protagonisti 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, 8 mascherate in gruppo e 8 maschere isolate. Oltre ...

Carnevale 2025, le novità presentate a Firenze

La magia del Carnevale di Viareggio è di scena dall’8 febbraio al 4 marzo 2025. Un mese di spettacolo e divertimento, con parate, grandi eventi, feste, veglioni, concerti, mostre d’arte. Iniziative che ogni anno attirano centinaia di migliaia di visitatori da tutto ...

Carnevale, a Viareggio sfilata in Pineta a 100 anni dall’ultima volta

L’atmosfera del Carnevale di Viareggio invade la Pineta di Ponente con una sfilata straordinaria delle mascherate in gruppo e delle maschere isolate dell’edizione 2024, in programma domenica dalle 18. E dalle ore 21 il palcoscenico del Teatro Estate, al centro ...

I giganti del Carnevale sfilano in Cittadella a Viareggio

Seconda serata di spettacolo – sabato 20 luglio – alla Cittadella del Carnevale di Viareggio con sei grandi allegorici che tornano ad animarsi tra luci, musica, coreografie. E’ il Carnival Summer Show in programma in piazza Burlamacco, alla Cittadella. L’ingresso è libero. La festa si apre ...

Festival di Burlamacco 2025, ecco il bando

Sarà disponibile da domani, Martedì 18 Giugno, sul sito ufficiale del Movimento dei Carnevalari, ilbando di concorso del Festival di Burlamacco 2025, il più longevo concorso musicale del Carnevaledi Viareggio che il prossimo anno festeggerà i diciannove anni d’attività, continuando ...

Burlamacco incontra l’arte: Carnevale a Villa Paolina

Una nuova sezione arricchisce la mostra “Burlamacco incontra l’arte”, in corso di svolgimento a Villa Paolina. Si tratta di un percorso espositivo dedicato ai bambini, ovvero a come i bambini delle scuole elementari di Viareggio hanno interpretato la maschera di ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.