TUTTO IL PROGRAMMA DELL’ULTIMO WEEK-END DI CARNEVALE

VIAREGGIO. Tutto pronto per l’ultimo week-end di Carnevale. Burlamacco saluterà il suo pubblico con due sfilate in due giorni consecutivi: sabato 3 e domenica 4 marzo in un esperimento mai provato chiuderà questa lunga edizione. Ecco l’intenso il programma dei ...

GIANFRANCO PARDI FIRMA IL PREMIO CARNEVALOTTO 2012

VIAREGGIO. Porta la firma di Gianfranco Pardi l’opera d’arte Premio Carnevalotto 2012. Venerdì 2 marzo alle ore 11, presso il Museo Arte Contemporanea Carnevalotto alla Cittadella del Carnevale di Viareggio la presentazione dell’opera “Omaggio a Kazimir Malevich per il Carnevalotto”, ...

LOTTERIA DEI RIONI, SABATO L’ESTRAZIONE DEI PREMI

VIAREGGIO. Ultimi giorni per acquistare i biglietti della Lotteria del Carnevale di Viareggio, finalizzata a finanziare le Feste Rionali appena terminate. Sabato 3 marzo alle ore 10,00 presso la Fondazione Carnevale si svolgerà l’estrazione dei biglietti vincenti, domenica 4 marzo ...

CARNEVALE, NIENTE CARRI PER LA NOTTE BIANCA

VIAREGGIO. La proposta della Fondazione Carnevale, anticipata sabato scorso dal presidente Alessandro Santini, è stata accettata dai carristi: la notte bianca in programma tra sabato 3 e domenica 4 marzo, vale a dire tra il sesto ed il settimo corso ...

SALUTIAMO IL CARNEVALE. DOPO I FUOCHI APPUNTAMENTO AL CARPE DIEM CON I MASNADA

VIAREGGIO. Un ultimo saluto al Carnevale dopo verdetti, fuochi e triplice colpo di cannone ed un arrivederci al 2013. Domenica 4 marzo dopo il settimo corso, alle 21, appuntamento al Carpe Diem con la musica dal vivo dei Masnada. “Il ...

CARNEVALANGOLO, UN MINI-RIONE TRA VIA VERDI E VIA PAOLINA

VIAREGGIO. Un vero e proprio mini rione fuori programma. E’ quello organizzato per martedì 28 dalle 19,30 fino a oltre mezzanotte all’angolo fra via Verdi e via Paolina a Viareggio. Partecipano al “Carnevangolo” – questo il nome dato dagli organizzatori ...

ALL’OMBRA DELLA TORRE ECCO PINCIANA JONES

VIAREGGIO. Come raccontare al meglio la storia di un Rione, una grande realtà per la nostra città se non con uno spettacolo, avventuroso e coinvolgente, senza ospiti, nè presentatori, ma solo con attori di una storia che si chiama Vecchia ...

CAPITANERIA, OCCHI PUNTATI SULLA FILIERA DEL PESCE. UNA INFRAZIONE

VIAREGGIO. Nell’ambito della più ampia attività di controllo condotta dal personale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Viareggio, proseguono le azioni di contrasto sulla filiera della pesca, a tutela della risorsa ittica e del consumatore. La lente ...

CARNEVALE. IL VIDEO DEL QUINTO CORSO

VIAREGGIO. Sole, allegria e centomila persone per questo quinto corso del Carnevale di Viareggio. E finalmente un incasso come si deve: più di 400 mila euro.    

...

LUNARDINI: “VIAREGGIO NON RINUNCERÁ MAI AL SUO CARNEVALE”

VIAREGGIO. Appello del sindaco Luca Lunardini durante il quinto corso affinché la discussione intorno al Carnevale sia costruttiva e fatta al solo fine di salvaguardare il grande patrimonio del Carnevale. “ Chiedo scusa agli ospiti – ha infatti esordito Lunardini- ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.