Carnevale, si parte. Tutto pronto per l’edizione 2024 della manifestazione

Inizia DOMANI sabato 3 febbraio il Carnevale di Viareggio 2024. Alle ore 16 il triplice colpo di cannone darà il via al primo dei sei Corsi Mascherati in programma. Sui Viali a Mare sfileranno i nove carri allegorici di prima ...

Nilo Lenci: una mostra dedicata al pittore carrista a 30 anni dalla morte

Con “Nilo Lenci. Un pittore carrista” la Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con la Fondazione Lucca Sviluppo, rende omaggio al pittore e carrista viareggino, a trent’anni dalla scomparsa. La personale, a cura di Antonella Serafini, che gode del ...

Burlamacco incontra l’arte a Villa Paolina

Iconico, simbolico, identitario. Burlamacco non è solo una maschera, ma è Viareggio; è il suo Car-nevale. Ideato dalla creatività dell’artista futurista Uberto Bonetti, fin dalla sua prima apparizione, sul manifesto del 1931, ha sviluppato un simbiotico rapporto con la città ...

A Viareggio la bibliomaratona di Carnevale

Una maratona di libri lunga un giorno. Ma con un filo conduttore comune: il Carnevale di Viareggio. Sabato 10 febbraio – vigilia del terzo corso mascherato – la Libreria Lungomare di Viareggio ospiterà la prima edizione della Bibliomaratona di Carnevale. ...

“Io che nasco immaginaria”, il libro di Chiara Boni alla GamC

Sarà presentato domani, venerdì 2, alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” il libro di Chiara Boni dal titolo “Io che nasco immaginaria”. Ad introdurre sarà lo scrittore Giampaolo Simi, mentre il giornalista Alan Friedman dialogherà con le autrici. ...

Carnevale di Viareggio… per i diritti delle donne

Carnevale di Viareggio significa anche battaglie per i diritti. In questa occasione Oxfam, al fianco della Regione Toscana, rilancia l’appello per la liberazione di Narges Mohammadi, appello che la Toscana delle Donne ha presentato e aperto a novembre scorso durante ...

Jacopo Allegrucci porta il Carnevale di Viareggio ad Arezzo

Jacopo Allegrucci, artista, collagista e costruttore di macchine allegoriche del Carnevale di Viareggio, presenta presso Le Nuove Stanze di Arezzo una nuova grande scultura: un elefante costretto in uno spazio domestico, che crea un effetto straniante e allo stesso tempo ...

CMS Versilia

A Viareggio un forum dedicato ai giornalisti

La transizione ecologica legata ai beni culturali e ai musei non si rivolge solo alla tutela e alla valorizzazione in chiave sostenibile, ma anche a una gestione virtuosa e alla sollecitazione di nuovi stili di vita in cui qualunque attività ...

Il Carnevale di Migliori, in mostra gli scatti dell’artista bolognese

E’ stata inaugurata domenica 21 gennaio presso la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio, la mostra inedita “IL CARNEVALE DI NINO MIGLIORI”, a cura di Elisabetta Sgarbi, con le fotografie del grande artista bolognese. La mostra, ...

Festival di Burlamacco 2024, si scaldano i motori

Sono ventisei i brani presentati per il Festival di Burlamacco 2024 dagli autori del Carnevale diViareggio allo scadere del bando di concorso lo scorso 30 Novembre.Una partecipazione incredibile, seconda solo al record di canzoni iscritte per l’edizione deldecennale (erano ventinove ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.