Carnevale di Viareggio, tutto pronto per il terzo corso mascherato

Tornano a sfilare le opere allegoriche degli artisti del Carnevale di Viareggio. Domani DOMENICA 27 FEBBRAIO è in programma il Terzo Corso Mascherato. Il triplice colpo di cannone che darà il via alla sfilata scoppierà alle ore 15. Si potranno ...

Secondo corso Mascherato- FOTO GALLERY

Il secondo corso mascherato sta percorrendo i viali e vedere le costruzioni illuminate da ancora più emozione.Foto di Laura di Galante.

...

Carnevale di Viareggio 2022, ecco la fotogallery

La maschera di carnevale sul viso, la mascherina Ffp2 a coprire naso e bocca. Tanti temi sociali, tante star della musica, la satira politica e quella sociale: ha preso il via oggi l’edizione 149 del Carnevale di Viareggio, sui viali ...

Seconda categoria 1

Carri di seconda categoria – Fotogallery

Il primo corso mascherato ha preso il via sul viale a mare di Viareggio. Particolari di alcuni cari di seconda categoria. Foto di Laura di Galante. Foto di Laura di Galante

...
Carri cittadella 2022

Carnevale di viareggio: Tutto pronto per il primo corso mascherato FOTO

Tutto pronto per il primo corso mascherato del Carnevale di Viareggio 2022. I carri hano lasciato la cittadella del Carnevale questa mattina e si trovano già sul viale a Mare. I carri e le mascherate lasciano la cittadella Carri di ...

Tutto pronto per il primo corso del Carnevale di Viareggio. Si parte con l’omaggio a Monica Vitti

Dalle ore 14,15 la cerimonia di inaugurazione e l’alzabandiera. Lo scoppio del cannone alle ore 15 darà il via al primo Corso Mascherato Omaggio alla straordinaria Monica Vitti e ai grandi successi italiani nello sport Ospiti l’influencer e modella Beatrice ...

Carnevale di Viareggio è plastic free

Quarta edizione per il Carnevale Plastic Free: anche per quest’anno il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato l’ordinanza che impone agli esercenti delle attività che si trovano all’interno del circuito, l’utilizzo di “posate, piatti, cannucce, bicchieri, stoviglie in genere, sacchetti ...

Carnevale di Viareggio, la campagna promozionale dalla tv agli autogrill

Dalla tv alla radio, alla cartellonistica negli Autogrill. E poi tanti collegamenti televisivi dalla Cittadella per raccontare i preparativi dell’edizione 2022 del Carnevale di Viareggio. Un media mix per promuovere i Corsi mascherati al via domenica 20 febbraio. LA CAMPAGNA ...

Conto alla rovescia per il Carnevale di Viareggio

Da Achille Lauro, interpretato da Luca Bertozzi come il nuovo re della libertà e diversità, a Vasco Rossi celebrato da Priscilla Borri per ricordare che la musica può essere medicina sociale per una vita ‘decovizzata’. Ma anche Lagarde e Draghi, ...

Carnevali storici: un milione di euro da ministero della Cultura

”I carnevali storici sono patrimonio immateriale dei nostri territori, affondano le loro radici nelle tradizioni popolari delle comunità e costituiscono un notevole attrattore culturale. È pertanto doveroso sostenerne le attività attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo, con risorse adeguate ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.