I DIRITTI DEGLI ANIMALI, COME FARE PER SALVARLI

VIAREGGIO. Il nuovo codice della strada ha equiparato il soccorso degli animali a quello delle persone. Oggi chiunque investe un animale e non si ferma a dare soccorso commette una “omissione di soccorso”.

Ma a chi si deve rivolgere una persona che si imbatte in un animale ferito? Come va dato l’allarme? Per quanto riguarda gli animali d’affezione a svolgere il servizio sono i canili municipali. Il numero di telefono che si deve chiamare invece se si tratta di animali selvatici è 348.8860685: risponde la Vega Soccorso, che ha istituito, in collaborazione con la Provincia di Lucca, un servizio di ambulanza veterinaria per il recupero di animali selvatici feriti o in difficoltà.

La Vega, associazione impegnata da anni nel settore del soccorso alle persone con il suo nucleo cinofilo, svolge questo servizio 24 ore su 24 su tutto il territorio della Provincia di Lucca. Come avviene per le normali ambulanze, anche in questo caso c’è pronto un equipaggio a partire per andare in soccorso a qualsiasi animale ne abbia bisogno, dal grande ongulato, cinghiale o capriolo, a tutta l’aviofauna, dai grandi rapaci al piccolo pettirosso, tutti hanno diritto ad un tempestivo intervento di soccorso. La Vega Soccorso cerca persone che abbiamo il desiderio di dare il proprio contributo. Per formare nuovi “soccorritori”, l’Associazione istituirà a breve un corso di formazione, chi desidera parteciparvi o avere ulteriori informazioni può contattare l’associazione al 334 9995137 o visitare la pagina face book vegasoccorso.Schermata 01 2455957 alle 12.45.44

Ti protrebbe interessare

ambulanza misericordia 118

Incidenti lavoro: cade da 5 metri in una cartiera, ferito 26enne a Lucca

Incidenti lavoro: crolla solaio a Forte dei Marmi, 3 feriti

Forte dei Marmi, operazione contro la contraffazione