Troppi incendi boschivi, forze sottratte all’emergenza Coronavirus

Sono una decina gli interventi fatti negli ultimi giorni dal sistema regionale che contrasta gli incendi boschivi (AIB). Il fuoco, spinto dal perdurare di condizioni meteo favorevoli agli incendi, ha interessato quasi tutte le province. Gli incendi più importanti sono ...

Caos treni, tre i roghi innescati: tra le ipotesi l’ azione dimostrativa degli anarchici

Sarebbero tre i roghi innescati all’alba nella zona della stazione di Rovezzano a Firenze. E’ quanto si apprende da fonti vicine agli inquirenti. Oltre alla cabina elettrica sarebbero stati colpiti anche altri due ‘pozzetti’. C’è anche la pista di un’azione ...

Incendi, ancora fiamme in Garfagnana e sui Monti Pisani

Cinque roghi attivi nel nord della Toscana e ancora tanto lavoro per il servizio regionale antincendi boschivi. Attualmente i roghi più importanti stanno interessando la località Soraggio, nel Comune di Sillano Giuncugnano (LU), in alta Garfagnana e la località Scassi, ...

Incendi, consumati 110 ettari a Stazzema. Un nuovo rogo in Garfagnana

Ha consumato una superficie di 100 ettari di prati e pascoli e circa 10 ettari di bosco l’incendio in corso dalle 20,30 di ieri sera nel Comune di Stazzema (Lu) tra le località di Acri e Serra dell’ Aietta. La ...

Incendi in Versilia e Garfagnana, scattano le denunce dei Forestali e dei Nas

I Carabinieri del Gruppo Forestale di Lucca e del NAS hanno effettuato una serie di controlli nel territorio provinciale, che hanno riguardato rispettivamente diversi terreni boschivi e locali di ristorazione. In tale ambito, inoltre, sono stati individuati e denunciati all’Autorità ...

Rischio incendi fino al 10 ottobre: divieto di abbruciamenti

Il presidente Enrico Rossi informa che da oggi il settore forestazione della Regione Toscana ha istituito un nuovo periodo a rischio incendi che sarà valido fino al 10 ottobre, a causa del vento forte previsto anche nei prossimi giorni. Pertanto ...

Incendi boschivi: controlli, sanzioni e denunce

Incendi, scatta il divieto assoluto di accensione fuochi. Segnalazioni al numero verde 800.425.425

Dal 1° luglio al 31 agosto scatta in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. È vietata inoltre qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati ...

incendio

Estate rovente per la toscana, almeno 15 anni per ricostruire i boschi andati a fuoco

La Regione Toscana ha posticipato al 15 settembre il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. La scadenza prevista dalla normativa regionale sarebbe stata il ...

accendere fuochi sterpaglie

Incendi, posticipato al 15 settembre il divieto di accendere fuochi

È stato posticipato al 15 settembre prossimo il divieto di accendere fuochi per il protrarsi del periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. La scadenza ...