DA “SARANNO FAMOSI” ALLA POESIA: É USCITO “COME DI NOTTE LE VOCI DELLE COSE”, IL LIBRO DI MARCO MAESTRELLI CRESPI

VIAREGGIO. E’ uscito “Come di notte le voci delle cose” di Marco Maestrelli Crespi edito da Giovane Holden Edizioni, un libro (prezzo copertina: 12 euro) che conquista col suo linguaggio semplice e concreto e che fa della parola l’esatto metro per sondare la malinconia dell’amore, di quel sentimento fatto di andate e ritorni che ci rende esseri universali e indifesi, sempre alla ricerca dell’altro. Una poesia che ha “sete di dettagli” e “fame di inutili risposte” da cercarsi in sogni ancora svegli, nelle attese che si fanno fiato e notte, quando l’amore è una dolce e terrena malinconia che riscalda, una cicatrice sulla pelle destinata a salvarci. Le parole di Marco Maestrelli Crespi sono semplici e dirette: senza orpelli o inutili complicazioni sintattiche vanno immediatamente a segno, esatte e cristalline come le stelle d’inverno, ma più calde di esse, più vicine, quasi concrete. L’amore è davvero il motore immobile del mondo, ha la passione tenace di una preghiera in cerca di fede, è il rovistare randagio e notturno per i sobborghi della vita, è quel fardello di ferite e rinascite che ci identifica, ci rende ciò che siamo e, inevitabilmente, ci dà significato. Il lettore si ritroverà in queste liriche nudo e incredulo, senza difese capitolerà a se stesso, fatto prigioniero dalla loro universalità, fresca e rapida come “il passo svelto della primavera. Calda inattesa e violenta, come la vita all’improvviso”.
Marco Maestrelli Crespi è nato a Udine il 25/01/1982, ha studiato canto lirico e moderno e tecniche attoriali teatrali e cinematografiche per sei anni. Nel 1990 prende il via la sua lunga esperienza teatrale di corista e mimo sotto la direzione di grandi registi. Nel 2000 ha scritto, diretto e interpretato “Della Nebbia e del Nevischio” andato in scena al Teatro Camploy a Verona. Per la stagione 2001-2002 ha fatto parte del cast della trasmissione televisiva “Saranno famosi” in qualità di attore drammatico; nel 2004 è stato protagonista del cortometraggio “Famiglie di sangue” e di due puntate della fiction “Grandi domani”, entrambe in onda su Italia Uno. Nel 2001 ha condotto un programma in diretta su Radio Italia Network. Dal 2007 è Direttore Creativo Freelance.copertina come di notte le voci delle cose

Ti protrebbe interessare

Lo specchio armeno, a villa Bertelli

Interviste con una star: venerdì la presentazione del libro di Patrick Poini

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia