AGRICOLTURA E BONIFICA, INSIEME PER IL TERRITORIO

consorzio bonificaVIAREGGIO. Sono dieci gli imprenditori agricoli del comprensorio che nel 2012 collaboreranno con il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli alla manutenzione del territorio e che si vedranno riconoscere un compenso di circa 10.000 euro a testa.

La collaborazione nasce dall’attuazione di un regolamento aperto a tutti gli agricoltori sia singoli che costituiti in forma associativa, che una volta ammessi, si vedono assegnare dal Consorzio di Bonifica lavori specifici di pulizia, manutenzione e sistemazione di corsi d’acqua.

I lavori sono quelli legati a garantire il funzionamento della rete dei canali e quindi prevedono la pulizia e il taglio della vegetazione nell’alveo e sulle sponde, tutte opere di ordinaria manutenzione che fino ad ora il Consorzio ha eseguito sia con i propri operai che appaltando a ditte esterne.

“Niente di nuovo se si pensa che gli agricoltori conoscono come noi molto bene il territorio – spiega il commissario del Consorzio, Fortunato Angelini – e che lavorando ancora i terreni compiono ogni giorno un monitoraggio anche dei corsi d’acqua.”

Il sodalizio ha origini molto lontane e riporta ad un tempo in cui l’agricoltura e la bonifica erano in strettissimo contatto. Questa convenzione permette di rinsaldare quel rapporto, tant’è che l’iniziativa è stata accolta favorevolmente dagli esponenti delle organizzazioni agricole (Coldiretti, Cia e Confagricoltura) che hanno dato il proprio contributo alla stesura del testo e il supporto necessario alle aziende che hanno fatto la richiesta.

Gli imprenditori agricoli sono essere iscritti nel registro delle imprese, operano nel comprensorio e utilizzano mezzi e attrezzature moderne e adeguate agli standard di sicurezza richiesti dalle normative.

Hanno aderito 5 aziende dei bacini del Lago di Massaciuccoli, 1 di Massarosa, 1 di Pietrasanta, 2 di Viareggio e per la prima volta anche un’azienda agricola che ha sede a Seravezza nel territorio collinare dove maggiormente è utile la presenza costante di operatori.

“Ci auguriamo che l’iniziativa prenda ancora più piede in futuro – conclude Angelini – perché questo sodalizio favorisce sia le attività e l’azione del Consorzio che le vocazioni produttive di tutto il territorio.”

Ti protrebbe interessare

Le foto di Giacomo Mozzi protagoniste del libro “Visioni ambientali II edizione”

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra