
Nel cartellone firmato da Luca Lazzareschi per la 33° edizione del Festival La Versiliana, Richard Galliano il numero uno della fisarmonica rende omaggio al grande compositore e creatore di temi immortali, che dal cinema italiano si sono propagati al mondo intero.
Richard Galliano sul palco della Versiliana insieme a Mauro Negri (sax),Furio di Castri (basso), Mattia Barbieri (batteria) riporterà in vita attraverso una personale rielaborazione, personaggi quali Gelsomina, Zampanò, Cabiria, Alberto, Giulietta, Marcello e perfino la Gradisca a braccetto, però, con Don Vito Corleone. ( ore 21.30 info e biglietti 0584 265757)

Le partiture di Rota costituiscono un terreno fertilissimo per il suo talento. L’approdo di Galliano e del suo ensemble a tanta musica è intimo, attraversato da venature jazz, illanguidito dalla melanconia del tango, scherzoso, personalizzato dalla morbidezza francese della sua musette.
Richard Galliano è nato il 12 dicembre 1950 a Cannes (Francia).
Quando sembrava che la fisarmonica non avrebbe mai dovuto incontrare solisti di grande spicco e fosse uno strumento con cui sarebbe stato impossibile swingare, è apparso Richard Galliano a imporre la stessa dignità riservata a tromba e sassofono che sono gli strumenti guida della musica jazz. Ispirato da sincera ammirazione per l’amico Astor Piazzolla, inventore del “Tango Nuevo”, Richard Galliano è riuscito, grazie al suo “New Musette”, a rivitalizzare una tradizione tipicamente francese e che, si pensava non avrebbe mai incontrato innovatori.
I biglietti per il concerto di Galliano (da 20 a 30 euro) sono in vendita su www.laversilianafestival.it; www.ticketone.it;www.boxol.it; presso il botteghino della Versiliana ( Viale Morin, 16) e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pietrasanta