INFORTUNI SUL LAVORO. LA MAGLIA NERA IN VERSILIA A VIAREGGIO E CAMAIORE

(foto Andrea Zani)
(foto Andrea Zani)

VIAREGGIO. Quasi 600 infortuni dal primo ottobre al 31 dicembre 2011. Trecentonovantacinque, per l’esattezza: 385 uomini e 210 donne. Sono i dati forniti dal l’osservatorio condiviso Infortuni sul Lavoro in Versilia “Andrea Pierotti” redatto dall’Al 12 e dall’Inail.

Dati sconfortati anche quelli che prendono in considerazione il quarto trimestre del 2011. Un andamento simile a quello registrato già per il semestre precendente (leggi notizia).

Se per 168 casi si tratta di incidenti non prevedibili (ad esempio in auto andando o tornando dal posto di lavoro), gli altri 427 potevano essere evitati. È nel settore dei servizi (enti locali, aziende di rifiuti, colf, parrucchieri, estetisti) che si è verificato il maggior numero di incidenti: 202. Segue il settore della sanità (93 incidenti), il commercio (52), l’edilizia (49), metalmeccanica e Agricoltura (26 ciascuno).

Suddividendo i dati per area geografica è ancora Viareggio (come per i semestri precedenti) la città con la maglia nera in Versilia per gli infortuni sul lavoro: ben 223 casi da ottobre a dicembre 2011. Segue da vicino Camaiore (143), Pietrasanta (67), Massarosa (60), Forte dei Marmi (39), Seravezza (33) e Stazzema (6).

Segno evidente che per quanto riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro ancora molto deve essere fatto. Ma anche segnale chiaro che i comparti indicati come quelli più a rischi (nautica ed edilizia) non sono in realtà i settori dove si verificano il maggior numero di incidenti ai lavoratori.

Ti protrebbe interessare

Restyling passeggiata di Viareggio, Confesercenti chiede un tavolo di confronto

Seravezza ricorda il partigiano Amos Paoli

RESTYLING DEL FONTANACCIO E NUOVA FONTANA ALLA RUPE DI CORVAIA