
CAMAIORE. “Con l’apertura ufficiale, domani, di altre due tappe del percorso escursionistico della Via Francigena, la San Quirico-Radicofani e Radicofani-confine Lazio – ha affermato l’assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti nel corso della cerimonia di oggi pomeriggio per la firma dell’accordo che apre la strada alla conclusione degli interventi sulla Francigena – sono adesso quattro su quindici le tappe poste in sicurezza e dotate dei servizi funzionali alle aspettative di pellegrini e turisti. E il progetto di un itinerario ciclabile studiato con la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, in parte sovrapposto ed in parte parallelo al percorso escursionistico, sostanzia un ulteriore possibile modo di fruire dell’antico e affascinante itinerario”.
“Si tratta di un obiettivo di legislatura fortemente voluto dal presidente Enrico Rossi – ha proseguito l’assessore Scaletti – per fare, entro la Pasqua 2014, di questi storici 400 chilometri di strade e sentieri un percorso di turismo e di pellegrinaggio carico di emozioni da vivere in tranquillità, sia che lo si faccia a piedi, in bicicletta o a cavallo grazie alla predisposizione di segnaletiche appropriate, manutenzione e stutture di ospitalità adeguate”.
Inoltre, grazie all’accordo di programma siglato oggi tra Regione, le Province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Siena, l’Unione dei Comuni circondario dell’Empolese Valdelsa, i Comuni di Pontremoli, Filattiera, Villafranca, Aulla, Montignoso, Carrara, Camaiore, Ponte Buggianese, Fucecchio, Castelfranco di sotto, Santa Croce sull’Arno, San Miniato, Castelfiorentino, San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, San Quirico d’Orcia e Radicofani, vengono definiti a giudizio dell’assessore i rapporti e le azioni coordinate tra le parti, utili alla realizzazione degli interventi per la infrastrutturazione di tutto il tratto toscano della Via Francigena, al fine di renderlo pienamente fruibile, in condizioni di sicurezza, per i pellegrini e per i turisti che lo percorrono.
Il costo complessivo previsto per gli interventi finanziati è pari a poco meno di 4 milioni e mezzo di euro, di cui circa 3 milioni e mezzo a carico della Regione Toscana. La progettazione esecutiva per ogni singolo intervento finanziato dovrà essere predisposta entro il termine del 31 marzo 2013; e tutti gli interventi dovranno in ogni caso risultare completati entro il 28 febbraio 2014, secondo quanto previsto dal piano operativo approvato nel 2011.
I PROGETTI
Comune di Pontremoli; Passo della Cisa – Pontremoli Area attrezzata di sosta Passo della Cisa e altre
Comune di Pontremoli; Passo della Cisa – Pontremoli Messa in sicurezza e recupero ponte Groppolodalosio
Comune di Filattiera; Pontremoli – Aulla Messa in sicurezza, recupero e valorizzazione di siti archeologici
Comune di Filattiera; Pontremoli – Aulla Recupero funzionale della casa torre in Loc. Canale
Comune di Villafranca; Pontremoli – Aulla Messa in sicurezza, valorizzazione e recupero di siti archeologici: La Selva di Filetto e il Castrum di Virgoletta
Comune di Villafranca; Pontremoli – Aulla Realizzazione passerella pedonale sul torrente Bagnone e collegamento centri storici
Comune di Villafranca; Pontremoli – Aulla Manutenzione straordinaria Convento di S. Giovanni di Dio
Comune di Villafranca; Pontremoli – Aulla Interventi sulla tratta da Pontremoli ad Aulla
Comune di Aulla; Pontremoli – Aulla Palazzo del Centurione
Comune di Aulla; Aulla – Avenza Interventi di sicurezza sul tracciato
Comune di Montignoso; Avenza – Pietrasanta Messa in sicurezza percorso del Pellegrino
Comune di Carrara; Aulla – Avenza Marciapiede via provinciale Sarzana Avenza – tratto viale Monzoni-viale Galilei
Prov. Lucca; Avenza – Pietrasanta – Pietrasanta – Lucca -Lucca – Altopascio Interventi di messa in sicurezza delle criticità del tracciato della VF nell’interno del territorio provinciale
Comune di Camaiore; -Pietrasanta – Lucca Intervento di recupero degli edifici in via Madonna della Pietà per Ostello del Pellegrino
Comune di Ponte Buggianese; Altopascio – San Miniato Ospitale
Comune di Fucecchio; Altopascio – San Miniato Realizzazione segnaletica integrativa per punti di interesse ambientale paesaggistico e storico culturale e arredi di aree di sosta
Comune di Castelfranco di Sotto; Altopascio – San Miniato Messa in sicurezza Loc. Chimenti, Baldacci, Galleno
Comune di Santa Croce sull’Arno; Altopascio – San Miniato Progetto con Comune di Castelfranco di Sotto per la messa in sicurezza della Via Francigena e per piccole infrastrutture (Poggio Adorno)
Comune di San Miniato; Altopascio – San Miniato Interventi recupero immobili destinati all’ospitalità, allestimenti e arredi
Comune di San Miniato; Altopascio – San Miniato Creazione piccole infrastrutture lungo il tracciato escursionistico
Comune di San Miniato; Altopascio – San Miniato – San Miniato – Gambassi Interventi messa in sicurezza lungo il tracciato escursionistico tappa 7-8
Comune di Castelfiorentino; San Miniato – Gambassi Recupero e messa a norma impianto termico dell’Ostello
Unione Comuni circondario empolese-valdelsa; Gambassi – San Gimignano Lavori messa in sicurezza Gambassi incrocio strada Casciani SP64 e SP4
Comune di S.Gimignano; Gambassi – San Gimignano Recupero porzione ex conservatorio S.Chiara e Fina per ospitalità pellegrini
Prov. di Siena; Gambassi – San Gimignano Interventi di miglioramento SP 69 – Cellole a San Gimignano
Colle Val d’Elsa; San Gimignano – Monteriggioni Corner del pellegrino all’interno degli uffici turistici
Comune di Monteriggioni; Monteriggioni – Siena Abbadia Isola. Ricettività
Comune di San Quirico D’Orcia;Ponte d’Arbia – San Quirico d’Orcia Ristrutturazione Palazzo Pretorio
Comune di Radicofani; San Quirico d’Orcia – Radicofani Interventi di completamento per l’Ostello
Prov. di Siena; Radicofani – Acquapendente SR2 – Cassia Uscita Siena – Guadi San Casciano dei Bagni
N. |
Titolo |
Comune |
Tipologia |
Importo |
|
1 |
Messa in sicurezza tratto da Via del Casone in Strettoia e Via Alessandrini a Pietrasanta | Pietrasanta | Sicurezza |
€ 55.500,00 |
|
2 |
Riqualificazione sentiero sull’argine sinistro del fiume Versilia prosecuzione percorso su Via Marconi a Pietrasanta | Pietrasanta | Sentiero |
€ 39.500,00 |
|
3 |
Riqualificazione del sentiero esistente in zona Cannoreto a Pietrasanta | Pietrasanta | Sentiero |
€ 46.000,00 |
|
4 |
Messa in sicurezza tratto Via Acquarella – Villa Le Pianore a Camaiore | Camaiore | Sentiero |
€ 15.000,00 |
|
5 |
Messa in sicurezza Via Roma a Camaiore | Camaiore | Sicurezza |
€ 96.000,00 |
|
6 |
Ripristino del sentiero in Loc. Montemagno a Camaiore | Camaiore | Sentiero |
€ 37.000,00 |
|
7 |
Ripristino di sentiero nel tratto Montemagno e il bivio Monte Pitoro a Camaiore | Camaiore | Sentiero |
€ 160.000,00 |
|
8 |
Riqualificazione di sentiero in Località Valpromaro tra Camaiore e Lucca | Camaiore/Lucca | Sentiero |
€ 90.500,00 |
|
9 |
Area di sosta attrezzata in località Valpromaro a Massarosa | Massarosa | Sicurezza |
€ 21.000,00 |
|
TOTALE |
€ 470.000,00 |