DA STOCCARDA PER RENDERE OMAGGIO ALLE VITTIME DELL’ECCIDIO DI SANT’ANNA DI STAZZEMA

SANTANNASTAZZEMA. abato 8 dicembre l’associazione “Die Anstifter” di Stoccarda sarà a Sant’Anna di Stazzema con il prof. Pezzino per rendere omaggio ai martiri di Sant’Anna e rinnovare la richiesta di giustizia in Germania

“Siamo indignati per l’archiviazione del procedimento sulla strage di Sant’Anna da parte della Procura di Stoccarda”.

L’associazione “Die Anstifter” di Stoccarda sarà a Sant’Anna di Stazzema sabato 8 dicembre per manifestare la propria solidarietà alla comunità di Stazzema ed in particolare ai superstiti e parenti delle vittime. L’associazione, nei giorni scorsi, aveva organizzato altre iniziative in Germania. Lo scorso 2 dicembre nel “Württembergischer Kunstverein”  a Stoccarda si è svolto un incontro dal titolo “La strage delle Waffen-SS a Sant’ Anna di Stazzema e la sua elaborazione giudiziale“ con Gabriele Heinecke, l’avvocato tedesca che difende Enrico Pieri, e Paolo Pezzino, professore di storia contemporanea all’ Università di Pisa, membro della Commissione di storici italo-tedesca.

Inoltre hanno attivato una petizione online, al sito https://stazzemafahrt.wordpress.com/nostro-appello/ raccogliendo oltre 300 firme e offerte a sostegno del Parco Nazionale della Pace. Durante la visita a Sant’Anna l’associazione incontrerà il sindaco di Stazzema, Michele Silicani, i familiari delle vittime e i superstiti ai quali sarà consegnato il “Libro delle dichiarazioni di solidarietà” e le offerte raccolte.

Il programma prevede l’arrivo del gruppo alle 9:30 circa a Sant’Anna e l’incontro con il sindaco Silicani, quindi sarà celebrato un ricordo delle vittime all’interno della chiesa. Alle 10:30, incontro con i superstiti e visita ai luoghi di strage. Nel pomeriggio, il gruppo incontrerà una rappresentanza dei partigiani e alle 15:30 i parenti delle vittime; a seguire il dibattito aperto a tutti sul tema  “Destino della gente di Sant’ Anna negli anni dopo la guerra fino alla scoperta del “Armadio della vergogna”. Significato dei nuovi processi e delle sentenze italiane. La reazione in Germania”.

Anche il Comitato NOTUNNELTAV di Firenze saluta calorosamente i compagni che da Stoccarda.

“La memoria di quel tragico fatto – commenta il Comitato NoTunnelTav di Firenze – non si spegne nella memoria e siamo molto grati al gruppo che, dalla Germania, è venuto a ricordare che dal basso, dai cittadini stessi, si possono mettere le fondamenta di un futuro giusto e di pace.

La cosa presenta per il Comitato fiorentino un particolare valore per una particolare coincidenza: molti degli amici tedeschi venuti in Italia si oppongono ad un progetto di sottoattraversamento ferroviario, a Stoccarda, simile a quello che si vorrebbe imporre a Firenze. Il giudice che ha assolto gli ufficiali delle SS responsabili dell’eccidio di Stazzema, Berhard Häußler, è lo stesso che sta perseguendo molti attivisti dei comitati che si oppongono alla grande opera inutile che vorrebbero imporre nel cuore verde della loro città.

L’assoluzione della violenza di ieri e la repressione della resistenza civile di oggi devono essere motivo di riflessione, perché il degrado morale e culturale che sta dietro questo fenomeno potrebbe annunciare un futuro fosco per l’Europa tutta”.

Ti protrebbe interessare

Con lo spettacolo “Pugni”, Luca Barsottelli racconta le Olimpiadi di Città del Messico del ’68

Realizzazione di un percorso sensoriale per disabili a Sant’Anna di Stazzema

Al via da oggi expo “Serafino Beconi, l’arte della memoria”