CGIL: L’ACCORDO SULLA LAVORAZIONE DEL MARMO VA MIGLIORATO

seravezzaSERAVEZZA. Alla Fillea Cgil piace le proposte del sindaco Ettore Neri e discusse nel “Tavolo del marmo”. Nel documento è stato stabilito che il 30% di blocchi estratti nella zona dovrà essere semi lavorata sul territorio. Un buon inizio secondo il sindacato, “anche se si potrebbe fare di più”, l’idea infatti è quella di lavorare una percentuale maggiore: il 50%, in modo da creare più posti di lavoro nel territorio. Lavorare il marmo nella zona, infatti, spingerebbe quelle cave che vendono interamente il blocco all’estero a cercare collaborazione industriale tra le aziende artigiane o addette alla trasformazione del marmo.

Secondo la Cgil il documento dovrebbe essere integrato con almeno altre due iniziative. Primo fra tutti: la creazione di un marchio locale che certifichi e tracci la provenienza e la lavorazione locale del marmo. Un modo per valorizzare  e proteggere un prodotto esclusivo della Versilia. Infine, Fillea vuole “integrare nell’ elenco dei soggetti a cui questa modifica di legge deve dare risposte con i lavoratori disoccupati del territorio che hanno visto chiudere le loro aziende di trasformazione e vedono passare dalle loro finestre di casa blocchi di marmo destinati a essere venduti all’estero senza essere trasformati”.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”